Il contributo, prendendo le mosse da un'indagine storico-giuridica sull'ammissibilità dell'esercizio in forme societarie dell'attività libero-professionale, esamina i principali aspetti della disciplina contenuta nel d.lgs. 2 febbraio 2001, n. 96, nella parte in cui regola le cosiddette società tra avvocati (società in nome collettivo speciali). In particolare, il lavoro si sofferma su costituzione, oggetto e conferimenti, ragione sociale, requisiti dei soci, pubblicità, amministrazione, modifiche, responsabilità per i debiti sociali, invalidità e liquidazione. Trattasi di uno scritto interdisciplinare, a cavallo tra diritto della professione forense e diritto societario.
Titolo: | L'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE IN FORMA SOCIETARIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il contributo, prendendo le mosse da un'indagine storico-giuridica sull'ammissibilità dell'esercizio in forme societarie dell'attività libero-professionale, esamina i principali aspetti della disciplina contenuta nel d.lgs. 2 febbraio 2001, n. 96, nella parte in cui regola le cosiddette società tra avvocati (società in nome collettivo speciali). In particolare, il lavoro si sofferma su costituzione, oggetto e conferimenti, ragione sociale, requisiti dei soci, pubblicità, amministrazione, modifiche, responsabilità per i debiti sociali, invalidità e liquidazione. Trattasi di uno scritto interdisciplinare, a cavallo tra diritto della professione forense e diritto societario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1916055 |
ISBN: | 9788849519402 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |