Nel presente articolo si mettono in evidenza le corrispondenze fonetiche e morfologiche fra il còrso, lingua regionale della Francia, attualmente parlata, con diverse varianti, in Corsica, e i dialetti del Meridione d’Italia, con particolare riguardo al galloitalico di Sicilia, idioma tuttora utilizzato in alcune località siciliane.Il galloitalico non è ancora espressamente riconosciuto come lingua minoritaria: viene comunque definito un’eteroglossia interna, cioè un codice linguistico estraneo ad un certo territorio, in genere dipendente da fatti di migrazione. La lingua corsa, invece, dal 18 gennaio 1974, è stata ufficialmente dichiarata ‘lingua regionale’ di Francia, alla stregua delle altre lingue regionali francesi come il basco, il bretone, il catalano, l’occitano ecc.In varie parti dell’Unione Europea si parlano delle “lingue regionali o minoritarie”, strutturalmente diverse dalla lingua ufficiale della maggioranza della popolazione del paese di riferimento, utilizzate da comunità di parlanti, che sono giunte nel passato in diverse località europee in seguito a eventi di vario genere come colonizzazioni, conflitti, invasioni, migrazioni.Abbiamo ritenuto interessante un confronto fra due ‘minoranze’ linguistiche che appartengono politicamente a nazioni diverse, in quanto, nonostante la diversità delle situazioni linguistiche e culturali e dell’atteggiamento che il governo italiano e quello francese adottano nei loro confronti, hanno in comune alcuni interessanti aspetti linguistici. Da un punto di vista sociolinguistico, in entrambi i casi i parlanti, anche se usano le loro lingue prevalentemente in situazioni di informalità, danno molto valore alla tutela di esse, considerandole simbolo della loro tradizione e di una forte identità sociale.Problemi sociologici, linguistici,storici si intrecciano in tale lavoro, che acquista pertanto un aspetto interdisciplinare.

Lingua corsa e parlate siciliane: corrispondenze fonetiche e morfologiche

ABBATE, Lucia
2011-01-01

Abstract

Nel presente articolo si mettono in evidenza le corrispondenze fonetiche e morfologiche fra il còrso, lingua regionale della Francia, attualmente parlata, con diverse varianti, in Corsica, e i dialetti del Meridione d’Italia, con particolare riguardo al galloitalico di Sicilia, idioma tuttora utilizzato in alcune località siciliane.Il galloitalico non è ancora espressamente riconosciuto come lingua minoritaria: viene comunque definito un’eteroglossia interna, cioè un codice linguistico estraneo ad un certo territorio, in genere dipendente da fatti di migrazione. La lingua corsa, invece, dal 18 gennaio 1974, è stata ufficialmente dichiarata ‘lingua regionale’ di Francia, alla stregua delle altre lingue regionali francesi come il basco, il bretone, il catalano, l’occitano ecc.In varie parti dell’Unione Europea si parlano delle “lingue regionali o minoritarie”, strutturalmente diverse dalla lingua ufficiale della maggioranza della popolazione del paese di riferimento, utilizzate da comunità di parlanti, che sono giunte nel passato in diverse località europee in seguito a eventi di vario genere come colonizzazioni, conflitti, invasioni, migrazioni.Abbiamo ritenuto interessante un confronto fra due ‘minoranze’ linguistiche che appartengono politicamente a nazioni diverse, in quanto, nonostante la diversità delle situazioni linguistiche e culturali e dell’atteggiamento che il governo italiano e quello francese adottano nei loro confronti, hanno in comune alcuni interessanti aspetti linguistici. Da un punto di vista sociolinguistico, in entrambi i casi i parlanti, anche se usano le loro lingue prevalentemente in situazioni di informalità, danno molto valore alla tutela di esse, considerandole simbolo della loro tradizione e di una forte identità sociale.Problemi sociologici, linguistici,storici si intrecciano in tale lavoro, che acquista pertanto un aspetto interdisciplinare.
2011
9788849522099
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2029821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact