Nel presente contributo si esaminano alcuni nomi di luogo siciliani (comuni, contrade, case, masserie ecc.) – e cognomi corrispondenti – apparentemente o realmente dedicati a un santo. Molti di questi sono riconducibili a nomi di santi effettivamente esistiti, ma trasformati da adattamenti paretimologici, interferenze di lingue diverse, alterazioni grafiche, fonetiche e morfologiche. Altri non corrispondono a santi reali, ma sono sorti da nomi comuni, spesso storpiati, preceduti arbitrariamente da un San ( es. San Buco), o da nomi alterati di altre località (es. San Nagra), oppure si riferiscono a un proprietario terriero o a un personaggio noto, dal nome personale Santo, seguito da un soprannome o un cognome (es. San Noto ). Fra le varie regioni d’Italia, la Sicilia e la Calabria, come anche la Sardegna e il Veneto, sono quelle che presentano un maggior numero di nomi di santi ‘storpiati’ per la designazione di luoghi. Alcuni di questi santi, nati per errore, sono stati poi venerati come se fossero realmente esistiti, ad es. San Liberante ( protettore di Allume frazione del comune di Roccalumera, Messina), che è in realtà una variante locale di San Liberato ( a sua volta da Liberalis, martire romano del I sec.).

Su alcuni agionimi nell’onomastica siciliana: santi reali e santi inesistenti

ABBATE, Lucia
2012-01-01

Abstract

Nel presente contributo si esaminano alcuni nomi di luogo siciliani (comuni, contrade, case, masserie ecc.) – e cognomi corrispondenti – apparentemente o realmente dedicati a un santo. Molti di questi sono riconducibili a nomi di santi effettivamente esistiti, ma trasformati da adattamenti paretimologici, interferenze di lingue diverse, alterazioni grafiche, fonetiche e morfologiche. Altri non corrispondono a santi reali, ma sono sorti da nomi comuni, spesso storpiati, preceduti arbitrariamente da un San ( es. San Buco), o da nomi alterati di altre località (es. San Nagra), oppure si riferiscono a un proprietario terriero o a un personaggio noto, dal nome personale Santo, seguito da un soprannome o un cognome (es. San Noto ). Fra le varie regioni d’Italia, la Sicilia e la Calabria, come anche la Sardegna e il Veneto, sono quelle che presentano un maggior numero di nomi di santi ‘storpiati’ per la designazione di luoghi. Alcuni di questi santi, nati per errore, sono stati poi venerati come se fossero realmente esistiti, ad es. San Liberante ( protettore di Allume frazione del comune di Roccalumera, Messina), che è in realtà una variante locale di San Liberato ( a sua volta da Liberalis, martire romano del I sec.).
2012
9788884207272
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2060821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact