Della celebre Epistola lockiana sulla tolleranza, furono pubblicate nel 1689 due diverse edizioni: una, in latino, a Gouda, l’altra in traduzione inglese a Londra. La Epistola latina fu presto dimenticata, mentre la Letter inglese ebbe larga diffusione nel mondo contribuendo grandemente al costituirsi della moderna coscienza laica e liberale. L’Epistola e la Letter riflettono la temperie di due diversi momenti storici: l’Epistola, gli orrori delle brutalità patite dai non cattolici in conseguenza della revoca nel 1685 dell’Editto di Nantes; la Letter, la viva protesta degli Unitari inglesi esclusi dalla tolleranza concessa a Londra nel 1689, donde il tono concitato della Letter ignoto al piano latino della Epistola. La edizione dei due testi, il latino e l’inglese, sono il risultato di una meticolosa collazione delle più note edizioni.
Titolo: | Locke, Lettera sulla tolleranza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Della celebre Epistola lockiana sulla tolleranza, furono pubblicate nel 1689 due diverse edizioni: una, in latino, a Gouda, l’altra in traduzione inglese a Londra. La Epistola latina fu presto dimenticata, mentre la Letter inglese ebbe larga diffusione nel mondo contribuendo grandemente al costituirsi della moderna coscienza laica e liberale. L’Epistola e la Letter riflettono la temperie di due diversi momenti storici: l’Epistola, gli orrori delle brutalità patite dai non cattolici in conseguenza della revoca nel 1685 dell’Editto di Nantes; la Letter, la viva protesta degli Unitari inglesi esclusi dalla tolleranza concessa a Londra nel 1689, donde il tono concitato della Letter ignoto al piano latino della Epistola. La edizione dei due testi, il latino e l’inglese, sono il risultato di una meticolosa collazione delle più note edizioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2062821 |
ISBN: | 8845291847 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.5 Traduzione in volume |