Il titolo proposto inizialmente per questa relazione (Le comunità ebraiche nella predicazione di Vincenzo Ferrer) era stato stabilito in virtù del fatto che i rapporti fra le comunità musulmane e i cristiani di Spagna a cavallo dei secoli XIV e XV sono un soggetto un po’ meno studiato rispetto a quello della vita degli ebrei nel medesimo contesto. Tuttavia, mentre lo studio della predicazione di Vincenzo Ferrer avanzava si è preferito ampliare il lavoro, dinanzi alla constatazione che i due elementi – sebbene presentino alcune differenze, sulle quali torneremo – sono inscindibili. Lo sono nella predicazione del domenicano; ma lo sono anche nella comune sorte che di lì a un secolo circa avrebbe accomunato le due comunità. Scopo di questo lavoro è dunque cercar di comprendere quale fu il ruolo di Vincenzo Ferrer in una penisola iberica che aveva alle spalle un passato di lotte, ma anche di sostanziale e proficua convivenza fra le tre religioni abramitiche, e che tuttavia andava incontro al tragico esito dell’espulsione del 1492. Rispetto all’insieme di questi eventi, il predicatore visse in un momento di svolta importante, e giocò anche personalmente un ruolo non marginale.

Le comunità ebraiche e musulmane nella predicazione di Vincenzo Ferrer

MONTESANO, Marina
2006-01-01

Abstract

Il titolo proposto inizialmente per questa relazione (Le comunità ebraiche nella predicazione di Vincenzo Ferrer) era stato stabilito in virtù del fatto che i rapporti fra le comunità musulmane e i cristiani di Spagna a cavallo dei secoli XIV e XV sono un soggetto un po’ meno studiato rispetto a quello della vita degli ebrei nel medesimo contesto. Tuttavia, mentre lo studio della predicazione di Vincenzo Ferrer avanzava si è preferito ampliare il lavoro, dinanzi alla constatazione che i due elementi – sebbene presentino alcune differenze, sulle quali torneremo – sono inscindibili. Lo sono nella predicazione del domenicano; ma lo sono anche nella comune sorte che di lì a un secolo circa avrebbe accomunato le due comunità. Scopo di questo lavoro è dunque cercar di comprendere quale fu il ruolo di Vincenzo Ferrer in una penisola iberica che aveva alle spalle un passato di lotte, ma anche di sostanziale e proficua convivenza fra le tre religioni abramitiche, e che tuttavia andava incontro al tragico esito dell’espulsione del 1492. Rispetto all’insieme di questi eventi, il predicatore visse in un momento di svolta importante, e giocò anche personalmente un ruolo non marginale.
2006
9788888660912
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2132236
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact