Il reddito d’impresa, relativamente ai “Criteri identificativi del reddito d’impresa”, costituisce la Sezione III del capitolo undicesimo - relativo all’IRPEF – del “Diritto Tributario”. La determinazione del reddito d’impresa è contenuta invece nella Sezione III del capitolo dodicesimo – relativo all’IRES – dei “Lineamenti di Diritto Tributario”. In questo lavoro, riveduto ed aggiornato rispetto alle edizioni precedenti, è stato preliminarmente evidenziato il processo di identificazione del reddito d’impresa, basato su criteri soggettivi o formali ed oggettivi o sostanziali: i primi, la cui fonte normativa si rinviene negli artt. 6 e 81 del TUIR, sono collegati alla natura giuridica del soggetto passivo; i secondi sono previsti dall’art. 55 in relazione alle caratteristiche dell’attività svolta. I criteri oggettivi o sostanziali assumono rilievo esclusivamente per i soggetti diversi da quelli menzionati: più precisamente, per le persone fisiche, per gli enti diversi dalle società e per le società di fatto. Per questi soggetti, infatti, si pone il problema di individuare le attività generatrici di reddito d’impresa. In tale contesto, sono stati evidenziati gli elementi essenziali che caratterizzano dal punto di vista fiscale l’esercizio di un’attività produttiva di reddito d’impresa. Quindi, è stato analizzato il ruolo fondamentale del bilancio nella determinazione del reddito d’impresa e ci si è soffermati sulle modalità di determinazione dell’imponibile, apportando, al risultato dell’esercizio chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all’applicazione dei criteri stabiliti nelle disposizioni del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Ed, invero, sono state analizzate le regole generali ed i principi, civilistici e fiscali, che disciplinano i componenti positivi e negativi del reddito d’impresa. Più precisamente, hanno costituito oggetto di analisi i principi di competenza, di inerenza, di imputazione al conto economico, di certezza ed oggettiva determinabilità. Sono stati, infine, trattati analiticamente i singoli componenti positivi e negativi, e segnatamente: le plusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze attive, i dividendi e gli interessi attivi, i proventi immobiliari, le rimanenze (di materie prime e merci, di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale, di titoli), le spese per prestazioni di lavoro, gli interessi passivi, gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite, l’ammortamento dei beni materiali ed immateriali, l’ammortamento finanziario, le spese ad utilità pluriennale, gli accantonamenti.
Reddito d'impresa
MARTELLA, Melo
2010-01-01
Abstract
Il reddito d’impresa, relativamente ai “Criteri identificativi del reddito d’impresa”, costituisce la Sezione III del capitolo undicesimo - relativo all’IRPEF – del “Diritto Tributario”. La determinazione del reddito d’impresa è contenuta invece nella Sezione III del capitolo dodicesimo – relativo all’IRES – dei “Lineamenti di Diritto Tributario”. In questo lavoro, riveduto ed aggiornato rispetto alle edizioni precedenti, è stato preliminarmente evidenziato il processo di identificazione del reddito d’impresa, basato su criteri soggettivi o formali ed oggettivi o sostanziali: i primi, la cui fonte normativa si rinviene negli artt. 6 e 81 del TUIR, sono collegati alla natura giuridica del soggetto passivo; i secondi sono previsti dall’art. 55 in relazione alle caratteristiche dell’attività svolta. I criteri oggettivi o sostanziali assumono rilievo esclusivamente per i soggetti diversi da quelli menzionati: più precisamente, per le persone fisiche, per gli enti diversi dalle società e per le società di fatto. Per questi soggetti, infatti, si pone il problema di individuare le attività generatrici di reddito d’impresa. In tale contesto, sono stati evidenziati gli elementi essenziali che caratterizzano dal punto di vista fiscale l’esercizio di un’attività produttiva di reddito d’impresa. Quindi, è stato analizzato il ruolo fondamentale del bilancio nella determinazione del reddito d’impresa e ci si è soffermati sulle modalità di determinazione dell’imponibile, apportando, al risultato dell’esercizio chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all’applicazione dei criteri stabiliti nelle disposizioni del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Ed, invero, sono state analizzate le regole generali ed i principi, civilistici e fiscali, che disciplinano i componenti positivi e negativi del reddito d’impresa. Più precisamente, hanno costituito oggetto di analisi i principi di competenza, di inerenza, di imputazione al conto economico, di certezza ed oggettiva determinabilità. Sono stati, infine, trattati analiticamente i singoli componenti positivi e negativi, e segnatamente: le plusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze attive, i dividendi e gli interessi attivi, i proventi immobiliari, le rimanenze (di materie prime e merci, di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale, di titoli), le spese per prestazioni di lavoro, gli interessi passivi, gli oneri fiscali, contributivi e di utilità sociale, le minusvalenze patrimoniali, le sopravvenienze passive e le perdite, l’ammortamento dei beni materiali ed immateriali, l’ammortamento finanziario, le spese ad utilità pluriennale, gli accantonamenti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.