Il tema del cranio di Adamo ai piedi della Croce, quale simbolo del compimento della Redenzione dell'umanità, ha un'origine indiretta nelle testimonianze dei quattro evangelisti, concordi nell'affermare che il luogo dove fu condotto il Cristo per la crocifissione era noto come "cranio", "Golghota" in ebraico, locus Calvariae in latino. Scopo di questa relazione è da una parte comprendere in che modo e su quali basi testuali si sia creata la leggenda del cranio di Adamo, così presente nella tradizione iconica bassomedievale; dall'altra, indagare sulle possibili ragioni di tale fortuna.

Il cranio di Adamo

MONTESANO, Marina
2012-01-01

Abstract

Il tema del cranio di Adamo ai piedi della Croce, quale simbolo del compimento della Redenzione dell'umanità, ha un'origine indiretta nelle testimonianze dei quattro evangelisti, concordi nell'affermare che il luogo dove fu condotto il Cristo per la crocifissione era noto come "cranio", "Golghota" in ebraico, locus Calvariae in latino. Scopo di questa relazione è da una parte comprendere in che modo e su quali basi testuali si sia creata la leggenda del cranio di Adamo, così presente nella tradizione iconica bassomedievale; dall'altra, indagare sulle possibili ragioni di tale fortuna.
2012
9788884504456
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2325250
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact