Lo studio dei mutamenti strutturali è il tema del presente lavoro, dove i mutamenti strutturali vengono messi in relazione principalmente con i cambiamenti nella struttura del sistema di produzione, causati, a loro volta, dall’evoluzione del progresso tecnico e da significative trasformazioni organizzative nella produzione. Il saggio si limita ai modelli di Leontief, von Neumann, Sraffa poiché questi economisti, similmente agli economisti Classici, concentrano il loro studio sulla struttura economica quale fattore cruciale per comprendere il funzionamento dei sistemi economici. Senza dubbio, i loro modelli si possono ricondurre a quel filone teorico che si concentra sull’analisi delle condizioni di riproduzione del sistema economico. Il presente lavoro mette a confronto il Tableau di Quesnay, preso come modello di riferimento, con i modelli di Leontief, von Neumann e Sraffa al fine di cogliere le differenti caratteristiche di questi modelli rispetto allo schema teorico di Quesnay. Il saggio si propone altresì di identificare all’interno di questi modelli gli elementi caratterizzanti riguardo all’analisi del mutamento strutturale. Esso cerca quindi di indicare la possibilità di una prospettiva nuova ed unificata sul piano metodologico all’analisi del mutamento strutturale senza tuttavia pretendere di offrire un modello teorico generale.

Mutamenti strutturali: modelli, metodi e principi in una nuova prospettiva

SCHILIRO', Daniele
2012-01-01

Abstract

Lo studio dei mutamenti strutturali è il tema del presente lavoro, dove i mutamenti strutturali vengono messi in relazione principalmente con i cambiamenti nella struttura del sistema di produzione, causati, a loro volta, dall’evoluzione del progresso tecnico e da significative trasformazioni organizzative nella produzione. Il saggio si limita ai modelli di Leontief, von Neumann, Sraffa poiché questi economisti, similmente agli economisti Classici, concentrano il loro studio sulla struttura economica quale fattore cruciale per comprendere il funzionamento dei sistemi economici. Senza dubbio, i loro modelli si possono ricondurre a quel filone teorico che si concentra sull’analisi delle condizioni di riproduzione del sistema economico. Il presente lavoro mette a confronto il Tableau di Quesnay, preso come modello di riferimento, con i modelli di Leontief, von Neumann e Sraffa al fine di cogliere le differenti caratteristiche di questi modelli rispetto allo schema teorico di Quesnay. Il saggio si propone altresì di identificare all’interno di questi modelli gli elementi caratterizzanti riguardo all’analisi del mutamento strutturale. Esso cerca quindi di indicare la possibilità di una prospettiva nuova ed unificata sul piano metodologico all’analisi del mutamento strutturale senza tuttavia pretendere di offrire un modello teorico generale.
2012
9788815241092
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2328174
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact