Utilizzando l'ampio spettro delle categorie concentrazionarie naziste all'interno dei KL (Konzentrationslager), nel saggio si attraversano le ragioni che portarono alla cattura di quasi 24.000 persone di nazionalità italiana deportate nei Lager, per motivi diversi da quello "razziale". Emergono così le ragioni delle "bollature" verso gli internati e la loro ampia articolazione, troppo spesso scarsamente tematizzata per il predimonio, all'interno della storiografia e della percezione comune, delle deportazioni politica e razziale. L'articolazione delle categorizzazioni fu invece tanto sfrangiata, quanto variabile all'interno di un vissuto nel Lager sottoposto a fasi di vita tra loro per nulla uguali o imperiture. L'analisi passa anche attraverso il tentativo di mettere in relazione le catture dei singoli con le loro destinazioni, contestualizzandole all'interno di spostamenti in cui gli inoltri in un Lager o nell'altro avvenivano non di rado sulla base di considerazioni logistiche e geografiche. Il saggio affronta, infine, il tema ancora scarsamente esplorato del nesso rastrellamenti-deportazione, provando a spiegare, attraverso svariati esempi, quali specifiche azioni anti-partigiane abbiano portato a specifi inoltri nei Lager.
Titolo: | Dall'Italia ai Lager nazisti. Ragioni e modalità di cattura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Utilizzando l'ampio spettro delle categorie concentrazionarie naziste all'interno dei KL (Konzentrationslager), nel saggio si attraversano le ragioni che portarono alla cattura di quasi 24.000 persone di nazionalità italiana deportate nei Lager, per motivi diversi da quello "razziale". Emergono così le ragioni delle "bollature" verso gli internati e la loro ampia articolazione, troppo spesso scarsamente tematizzata per il predimonio, all'interno della storiografia e della percezione comune, delle deportazioni politica e razziale. L'articolazione delle categorizzazioni fu invece tanto sfrangiata, quanto variabile all'interno di un vissuto nel Lager sottoposto a fasi di vita tra loro per nulla uguali o imperiture. L'analisi passa anche attraverso il tentativo di mettere in relazione le catture dei singoli con le loro destinazioni, contestualizzandole all'interno di spostamenti in cui gli inoltri in un Lager o nell'altro avvenivano non di rado sulla base di considerazioni logistiche e geografiche. Il saggio affronta, infine, il tema ancora scarsamente esplorato del nesso rastrellamenti-deportazione, provando a spiegare, attraverso svariati esempi, quali specifiche azioni anti-partigiane abbiano portato a specifi inoltri nei Lager. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2348622 |
ISBN: | 88-425-3905-8 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cattura (1).pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |