Il Saggi cerca di mettere in luce le peculiarità del modello italiano a partire dalle pratiche medico-sanitarie in Etiopia attraverso un doppio registro analitico: storiografico e soggettivo. Da un lato riviste, documentazioni e fonti istituzionali del periodo dell’occupazione e repubblicano evidenzieranno gli aspetti legati alle pratiche mediche in relazione alle ragioni e all’ideologia dell’occupazione. Dall’altro, l’esperienza di un medico italiano in Etiopia (ricostruita attraverso un approccio critico interpretativo della sua opera fotografica) ci permetteranno di analizzare le politiche e le pratiche sanitarie intraprese dalle forze di occupazione e il ruolo dell’operatore sanitario. L’istituzione biomedica emergerà quindi non solo come una poetica propria della propaganda per legittimare l’occupazione militare tra il 1935 e il ’41 ma anche nel periodo repubblicano. In quest’ultimo caso, infatti, i dati inerenti l’ambito della salute e dei servizi sanitari, epurati dalla forte connotazione razziale e segregazionista, furono anch’essi utilizzati per dimostrare una certa efficacia dell’istituzione biomedica italiana e, insieme a strade, ponti, piani di sviluppo agricolo e infrastrutture, di tutto l’operato italiano.

Le politiche sanitarie nelle colonie: riflessioni antropologiche sull'influenza dell'autorità medica nel colonialismo italiano

FICHERA, FABIO
2012-01-01

Abstract

Il Saggi cerca di mettere in luce le peculiarità del modello italiano a partire dalle pratiche medico-sanitarie in Etiopia attraverso un doppio registro analitico: storiografico e soggettivo. Da un lato riviste, documentazioni e fonti istituzionali del periodo dell’occupazione e repubblicano evidenzieranno gli aspetti legati alle pratiche mediche in relazione alle ragioni e all’ideologia dell’occupazione. Dall’altro, l’esperienza di un medico italiano in Etiopia (ricostruita attraverso un approccio critico interpretativo della sua opera fotografica) ci permetteranno di analizzare le politiche e le pratiche sanitarie intraprese dalle forze di occupazione e il ruolo dell’operatore sanitario. L’istituzione biomedica emergerà quindi non solo come una poetica propria della propaganda per legittimare l’occupazione militare tra il 1935 e il ’41 ma anche nel periodo repubblicano. In quest’ultimo caso, infatti, i dati inerenti l’ambito della salute e dei servizi sanitari, epurati dalla forte connotazione razziale e segregazionista, furono anch’essi utilizzati per dimostrare una certa efficacia dell’istituzione biomedica italiana e, insieme a strade, ponti, piani di sviluppo agricolo e infrastrutture, di tutto l’operato italiano.
2012
9788849835946
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2558286
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact