L’ospitalità occupa una posizione centrale nel turismo e costituisce elemento essenziale dei contratti del turismo organizzato. La categoria dei contratti di ospitalità – di cui al presente capitolo– riguarda sia le tradizionali che le innovative forme di recettività, in grado di valorizzare le risorse culturali e ambientali delle regioni nel quadro di uno sviluppo turistico sostenibile. La prima sezione del capitolo è dedicata alla categoria dei contratti di ospitalità, considerata il genus di una serie di tipologie diverse ma aventi caratteri essenziali comuni: la funzione del contratto (ospitalità retribuita); gli obblighi del gestore della struttura (protezione del cliente e custodia dei suoi beni); gli obblighi del cliente (esibire un documento di identità e pagare il prezzo della camera). Le nuove tipologie di ospitalità disciplinate dalle leggi regionali che ne sono individuano le caratteristiche, sulle quali si modella la disciplina giuridica da applicare al contratto. La seconda sezione si occupa del prototipo del contratto di ospitalità: il contratto di albergo. Contratto atipico di cui sono descritti gli elementi (causa, oggetto, forma, obblighi delle parti), analizzata la natura giuridica e i profili di responsabilità. La terza sezione verte sul contratto di deposito in albergo, che disciplina la responsabilità dell’albergatore e degli altri gestori di strutture recettive in relazione ai beni del cliente. Sono distinte le due ipotesi di responsabilità dell’albergatore (limitata e illimitata); i casi di esonero della responsabilità; l’estensione della responsabilità dell’albergatore ai gestori di attività similari.
I contratti di ospitalità (sezione I, I contratti di ospitalità>; sezione II, Il contratto di albergo; sezione III, Il deposito in albergo
LA TORRE, Maria Enza
2013-01-01
Abstract
L’ospitalità occupa una posizione centrale nel turismo e costituisce elemento essenziale dei contratti del turismo organizzato. La categoria dei contratti di ospitalità – di cui al presente capitolo– riguarda sia le tradizionali che le innovative forme di recettività, in grado di valorizzare le risorse culturali e ambientali delle regioni nel quadro di uno sviluppo turistico sostenibile. La prima sezione del capitolo è dedicata alla categoria dei contratti di ospitalità, considerata il genus di una serie di tipologie diverse ma aventi caratteri essenziali comuni: la funzione del contratto (ospitalità retribuita); gli obblighi del gestore della struttura (protezione del cliente e custodia dei suoi beni); gli obblighi del cliente (esibire un documento di identità e pagare il prezzo della camera). Le nuove tipologie di ospitalità disciplinate dalle leggi regionali che ne sono individuano le caratteristiche, sulle quali si modella la disciplina giuridica da applicare al contratto. La seconda sezione si occupa del prototipo del contratto di ospitalità: il contratto di albergo. Contratto atipico di cui sono descritti gli elementi (causa, oggetto, forma, obblighi delle parti), analizzata la natura giuridica e i profili di responsabilità. La terza sezione verte sul contratto di deposito in albergo, che disciplina la responsabilità dell’albergatore e degli altri gestori di strutture recettive in relazione ai beni del cliente. Sono distinte le due ipotesi di responsabilità dell’albergatore (limitata e illimitata); i casi di esonero della responsabilità; l’estensione della responsabilità dell’albergatore ai gestori di attività similari.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.