Sulla base dei dati offerti dalle fonti, l'a. ritiene che l'exheredatio filiae, che poteva avvenire inter ceteros, rispetto a quella dei figli maschi, che invece doveva avvenire nominatim, costituisca una chiara prova di come nell'ordinamento giuridico romano la donna rivestisse un ruolo inferiore rispetto agli appartenenti al sesso maschile. Una visuale, questa, destinata a subire però delle modifiche nel diritto giustinianeo. Comunque, nonostante ciò, la cultura romano-pagana non fu misogina. Nell'ottica dei romani, infatti, la donna non fu mai vista come simbolo del male, come invece accadde nella cultura cristana, secondo la quale il peccato sarebbe entrato nel mondo per colpa di Eva

Brevi chiose sull'"exheredatio filiae"

COPPOLA, Giovanna
2013-01-01

Abstract

Sulla base dei dati offerti dalle fonti, l'a. ritiene che l'exheredatio filiae, che poteva avvenire inter ceteros, rispetto a quella dei figli maschi, che invece doveva avvenire nominatim, costituisca una chiara prova di come nell'ordinamento giuridico romano la donna rivestisse un ruolo inferiore rispetto agli appartenenti al sesso maschile. Una visuale, questa, destinata a subire però delle modifiche nel diritto giustinianeo. Comunque, nonostante ciò, la cultura romano-pagana non fu misogina. Nell'ottica dei romani, infatti, la donna non fu mai vista come simbolo del male, come invece accadde nella cultura cristana, secondo la quale il peccato sarebbe entrato nel mondo per colpa di Eva
2013
9788490314135
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2617568
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact