Il saggio affronta il problema dello stato d'assedio imposto in occasione del terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908. Lo stato d'assedio in quel particolare frangente della storia dell'Italia liberale, viene ad essere ricompreso in quei regimi di emergenza che, rischiando di compromettere l'ordinamento statale, prevedevano deroghe al principio di separazione dei poteri che venivano, di conseguenza, concentrati nelle mani dell'esecutivo.
Titolo: | Stati d’emergenza: il terremoto di Messina del 1908 e lo stato d’assedio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il saggio affronta il problema dello stato d'assedio imposto in occasione del terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908. Lo stato d'assedio in quel particolare frangente della storia dell'Italia liberale, viene ad essere ricompreso in quei regimi di emergenza che, rischiando di compromettere l'ordinamento statale, prevedevano deroghe al principio di separazione dei poteri che venivano, di conseguenza, concentrati nelle mani dell'esecutivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2680968 |
ISBN: | 9788849847376 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.