Il contributo analizza la disciplina del riformatorio giudiziario, quale misura di sicurezza speciale per i minorenni, tenendo conto delle nuove modalità esecutive della misura introdotte con il d.P.R. n. 448/1988. Rilevante è anche la nuova accezione di pericolosità sociale minorile introdotta con il citato d.P.R., che manifesta lo sforzo di superare taluni deficit della definizione generale prevista dal codice penale e oggi riservata agli adulti.

Articolo 223 - Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario.

PANEBIANCO, Giuseppina
2014-01-01

Abstract

Il contributo analizza la disciplina del riformatorio giudiziario, quale misura di sicurezza speciale per i minorenni, tenendo conto delle nuove modalità esecutive della misura introdotte con il d.P.R. n. 448/1988. Rilevante è anche la nuova accezione di pericolosità sociale minorile introdotta con il citato d.P.R., che manifesta lo sforzo di superare taluni deficit della definizione generale prevista dal codice penale e oggi riservata agli adulti.
2014
9788814186059
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2741369
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact