In questo studio l’attenzione viene rivolta ai vecchi mulini ad acqua, a questi “racconti” che consegnano alla nostra memoria l’uomo e lo spazio fisico, intessuto di quei molteplici fili che modificano e si modificano nell’intreccio articolato di relazioni determinanti un particolare habitat umano. La loro cultura, purtroppo, si sta perdendo e si sta dimenticando tutto ciò che per la Sicilia, e in particolare per l’area del Messinese, ha rappresentato questo archivio storico di manufatti che il tempo ha lentamente sedimentato.I pochi mulini idraulici rimasti non sono un semplice scorcio emotivo, ma hanno tutte le potenzialità per entrare in un progetto sistemico che li inglobi quali elementi di valorizzazione culturale e di risorsa economica. I mulini ad acqua residuali costituiscono una risorsa “rara” che, se adeguatamente recuperata, valorizzata e integrata con le altre risorse e opportunità presenti nell’area, può diventare un elemento rilevante nella strategia della riqualificazione ambientale, economica e sociale di tutto il territorio messinese.
I mulini ad acqua nel paesaggio dei Peloritani e dei Nebrodi tra storia natura e cultura
BARILARO, Caterina
2015-01-01
Abstract
In questo studio l’attenzione viene rivolta ai vecchi mulini ad acqua, a questi “racconti” che consegnano alla nostra memoria l’uomo e lo spazio fisico, intessuto di quei molteplici fili che modificano e si modificano nell’intreccio articolato di relazioni determinanti un particolare habitat umano. La loro cultura, purtroppo, si sta perdendo e si sta dimenticando tutto ciò che per la Sicilia, e in particolare per l’area del Messinese, ha rappresentato questo archivio storico di manufatti che il tempo ha lentamente sedimentato.I pochi mulini idraulici rimasti non sono un semplice scorcio emotivo, ma hanno tutte le potenzialità per entrare in un progetto sistemico che li inglobi quali elementi di valorizzazione culturale e di risorsa economica. I mulini ad acqua residuali costituiscono una risorsa “rara” che, se adeguatamente recuperata, valorizzata e integrata con le altre risorse e opportunità presenti nell’area, può diventare un elemento rilevante nella strategia della riqualificazione ambientale, economica e sociale di tutto il territorio messinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C.Barilaro_I mulini ad acqua nel paesaggio dei Peloritani e dei Nebrodi tra storia natura e cultura.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
10.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.