L'autore riporta gli aspetti comparativi sulla composizione del latte delle specie animali più comuni, con particolare riferimento al latte di asina. Considera, altresì, alcuni riferimenti di ordine igienico-sanitario, nonché la normativa che regolamenta il controllo del latte e la vendita. Si sofferma sui caratteri qualitativi dei derivati caseari, con particolare riferimento ai prodotti fermentati.
Titolo: | La filiera lattiero-casearia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'autore riporta gli aspetti comparativi sulla composizione del latte delle specie animali più comuni, con particolare riferimento al latte di asina. Considera, altresì, alcuni riferimenti di ordine igienico-sanitario, nonché la normativa che regolamenta il controllo del latte e la vendita. Si sofferma sui caratteri qualitativi dei derivati caseari, con particolare riferimento ai prodotti fermentati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2958568 |
ISBN: | 9788850654574 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.