Il contributo prende in esame alcune tesi storiografiche sull'influenza della filosofia italiana oltre i confini nazionali. Secondo la tesi "universalistica", che risale a B. Spaventa e culmina con G. Gentile, ogni concezione filosofica è un momento dello sviluppo del pensiero filosofico universale in cui non è dato di rintracciare caratteristiche specifiche di una singola nazione o cultura. Secondo la tesi di A. Negri, sviluppata da R. Esposito, la filosofia italiana, che nasce nell'età moderna in assenza di una struttura politica unitaria e centralizzata, è caratterizzata da un fondamentale decentramento che ne fa la "differenza" e costituisce il motivo della sua forza di espansione al di là dei confini nazionali. Secondo il punto di vista dell'autrice, invece, la filosofia italiana, nella fase illuministica, ma soprattutto in quella post-illuministica in cui si chiude prevalentemente nell'idealismo crociano e gentiliano, si è tagliata fuori dal dibattito internazionale sui grandi temi dell'epistemologia, che hanno costituito il punto di partenza della vitalità della filosofia contemporanea fuori dall'Italia.
L'eredità della filosofia italiana contemporanea. Diagnosi e prospettive
VAIANA, Leonarda
2013-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame alcune tesi storiografiche sull'influenza della filosofia italiana oltre i confini nazionali. Secondo la tesi "universalistica", che risale a B. Spaventa e culmina con G. Gentile, ogni concezione filosofica è un momento dello sviluppo del pensiero filosofico universale in cui non è dato di rintracciare caratteristiche specifiche di una singola nazione o cultura. Secondo la tesi di A. Negri, sviluppata da R. Esposito, la filosofia italiana, che nasce nell'età moderna in assenza di una struttura politica unitaria e centralizzata, è caratterizzata da un fondamentale decentramento che ne fa la "differenza" e costituisce il motivo della sua forza di espansione al di là dei confini nazionali. Secondo il punto di vista dell'autrice, invece, la filosofia italiana, nella fase illuministica, ma soprattutto in quella post-illuministica in cui si chiude prevalentemente nell'idealismo crociano e gentiliano, si è tagliata fuori dal dibattito internazionale sui grandi temi dell'epistemologia, che hanno costituito il punto di partenza della vitalità della filosofia contemporanea fuori dall'Italia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.