Con i ritratti di esponenti culturali della sua epoca e dei tempi passati, con le riflessioni sull’andamento della politica mondiale come pure su temi dell’attualità quotidiana, con le rassegne autobiografiche e, infine, con i commenti alla propria creatività, Thomas Mann ci ha lasciato, accanto a quella poetica, un’imponente opera saggistica. A questa produzione, la cui piena estensione si sta conoscendo solo in questi ultimi anni, man mano che escono i singoli volumi dell’edizione critica avviata nel 2002 (la Große kommentierte Frankfurter Ausgabe), è stato dedicato il convegno di studi messinese al quale hanno partecipato esponenti di spicco della ricerca specifica sia dall’Italia che dalla Germania e dalla Svizzera. È stato così fornito uno spaccato rappresentativo della saggistica manniana che rispecchia, oltre alla panoramica dei suoi contenuti, anche la vasta gamma delle sue possibilità come forma d’arte. Gli Atti del convegno, organizzato dalla Cattedra di Letteratura Tedesca (Jutta Linder) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne) dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il Thomas-Mann-Archiv della Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo, sono stati inseriti nella collana “Thomas-Mann-Studien” dell’Archivio medesimo.
Thomas Mann als Essayist. Internationales Forschungskolloquium Messina 2012
LINDER, Jutta Marianne
2014-01-01
Abstract
Con i ritratti di esponenti culturali della sua epoca e dei tempi passati, con le riflessioni sull’andamento della politica mondiale come pure su temi dell’attualità quotidiana, con le rassegne autobiografiche e, infine, con i commenti alla propria creatività, Thomas Mann ci ha lasciato, accanto a quella poetica, un’imponente opera saggistica. A questa produzione, la cui piena estensione si sta conoscendo solo in questi ultimi anni, man mano che escono i singoli volumi dell’edizione critica avviata nel 2002 (la Große kommentierte Frankfurter Ausgabe), è stato dedicato il convegno di studi messinese al quale hanno partecipato esponenti di spicco della ricerca specifica sia dall’Italia che dalla Germania e dalla Svizzera. È stato così fornito uno spaccato rappresentativo della saggistica manniana che rispecchia, oltre alla panoramica dei suoi contenuti, anche la vasta gamma delle sue possibilità come forma d’arte. Gli Atti del convegno, organizzato dalla Cattedra di Letteratura Tedesca (Jutta Linder) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne) dell’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il Thomas-Mann-Archiv della Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo, sono stati inseriti nella collana “Thomas-Mann-Studien” dell’Archivio medesimo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.