Con il suo magistero spirituale e culturale, Padre Angelo Sterrantino ha costituito una delle voci più autorevoli e originali del mondo cattolico a Messina ed è stato – da prete, intellettuale ed esperto di comunicazione – un lucido e coerente testimone del proprio tempo. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento ha via via rappresentato per la città dello Stretto una sorta di coscienza critica, con i suoi interventi nel dibattito pubblico e il ruolo esercitato nel campo dell'informazione cittadina attraverso strumenti quali il periodico "Quartiere" e l'emittente radiofonica RMQ, da lui stesso fondati. Dopo i saggi introduttivi di A. Baglio, G. Giacobbe, N. Gigante e F. Sgalambro, che si soffermano sulla figura e sui diversi aspetti dell'attività sterrantiniana, il volume ospita una selezione di omelie del presule siciliano.
L'Infinito in fondo all'anima. Omelie di Padre Angelo Sterrantino
BAGLIO, Antonino
2014-01-01
Abstract
Con il suo magistero spirituale e culturale, Padre Angelo Sterrantino ha costituito una delle voci più autorevoli e originali del mondo cattolico a Messina ed è stato – da prete, intellettuale ed esperto di comunicazione – un lucido e coerente testimone del proprio tempo. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento ha via via rappresentato per la città dello Stretto una sorta di coscienza critica, con i suoi interventi nel dibattito pubblico e il ruolo esercitato nel campo dell'informazione cittadina attraverso strumenti quali il periodico "Quartiere" e l'emittente radiofonica RMQ, da lui stesso fondati. Dopo i saggi introduttivi di A. Baglio, G. Giacobbe, N. Gigante e F. Sgalambro, che si soffermano sulla figura e sui diversi aspetti dell'attività sterrantiniana, il volume ospita una selezione di omelie del presule siciliano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.