Le nuove generazioni di immigrati costituiscono un oggetto di indagine privilegiato per la comprensione dei processi di integrazione degli immigrati nella società. Uno degli aspetti più notevoli del fenomeno migratorio in Italia è la presenza sempre più numerosa di figli di immigrati nati da genitori stranieri o arrivati in giovane età nel nostro paese. I minori figli di immigrati sono stati definiti la “generazione del sacrificio”, in quanto destinati a pagare gli alti costi del percorso migratorio familiare. Essi sono “migranti” senza averlo voluto o deciso e vivono in situazioni in cui, spesso, le condizioni economiche sono precarie ed i genitori sono estenuati dal lavoro e dalla lontananza dal paese d’origine. La definizione attribuita loro da Tahar Ben Jelloun è génération involontarie.
Integrazione Sociale dei ifigli degli immigrati
CRISAFULLI, Carmelo
2014-01-01
Abstract
Le nuove generazioni di immigrati costituiscono un oggetto di indagine privilegiato per la comprensione dei processi di integrazione degli immigrati nella società. Uno degli aspetti più notevoli del fenomeno migratorio in Italia è la presenza sempre più numerosa di figli di immigrati nati da genitori stranieri o arrivati in giovane età nel nostro paese. I minori figli di immigrati sono stati definiti la “generazione del sacrificio”, in quanto destinati a pagare gli alti costi del percorso migratorio familiare. Essi sono “migranti” senza averlo voluto o deciso e vivono in situazioni in cui, spesso, le condizioni economiche sono precarie ed i genitori sono estenuati dal lavoro e dalla lontananza dal paese d’origine. La definizione attribuita loro da Tahar Ben Jelloun è génération involontarie.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.