L'industria cartaria ed editoriale, in forte riorganizzazione nel primo dopoguerra, trova nella stampa dei quaderni scolastici, un promettente settore in espansione. Il quaderno diviene un prodotto industriale fortemente strutturato: ingaggio di disegnatori pubblicitari, nascita delle collane, uso della fotografia, supporto didattico ecc. Dati i temi trattati, i quaderni si inseriscono, più o meno consapevolmente, nella propaganda del regime, divenendo uno strumento quotidiano e naturale della trasmissione ai giovani dei principi del fascismo. Particolare rilievo i quaderni ebbero nel propagandare la conquista dell'impero e il ruolo del regime in Africa.
Titolo: | L'impero del "piccolo italiano". Formazione e informazione attraverso le copertine dei quaderni scolastici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'industria cartaria ed editoriale, in forte riorganizzazione nel primo dopoguerra, trova nella stampa dei quaderni scolastici, un promettente settore in espansione. Il quaderno diviene un prodotto industriale fortemente strutturato: ingaggio di disegnatori pubblicitari, nascita delle collane, uso della fotografia, supporto didattico ecc. Dati i temi trattati, i quaderni si inseriscono, più o meno consapevolmente, nella propaganda del regime, divenendo uno strumento quotidiano e naturale della trasmissione ai giovani dei principi del fascismo. Particolare rilievo i quaderni ebbero nel propagandare la conquista dell'impero e il ruolo del regime in Africa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/3054573 |
ISBN: | 9788857525389 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |