L'impostazione critica degli studi postcoloniali viene qui messa alla prova in relazione ai processi di trasformazione di regime che hanno coinvolto i paesi del Maghreb, e del Mashreq, dal 2010, noti come primavere arabe. In particolare questo breve studio si riferisce al caso della Tunisia, il paese che sin qui ha proceduto in un percorso di democratizzazione con fasi riconoscibili di transizione e instaurazione democratica. Le politiche dell'Unione europea in quest'area sono oggetto di analisi e di critica in relazione al rapporto complesso con i paesi del Mediterraneo, un rapporto in cui entrano in gioco le dinamiche di interazione asimmetriche tra centri e periferie, particolarmente in questa fase storica ossianella stagione della globalizzazione neoliberista; particolare attenzione viene riservata alle dinamiche bottom-up della società civile dove ha trovato spazio una significativa mobilitazione di donne, blogger, attiviste dei diritti umani, cittadine.

"Primavera araba", democrazia, Europa: uno sguardo postcoloniale in un mondo neoliberale

LO SCHIAVO, Lidia
2015-01-01

Abstract

L'impostazione critica degli studi postcoloniali viene qui messa alla prova in relazione ai processi di trasformazione di regime che hanno coinvolto i paesi del Maghreb, e del Mashreq, dal 2010, noti come primavere arabe. In particolare questo breve studio si riferisce al caso della Tunisia, il paese che sin qui ha proceduto in un percorso di democratizzazione con fasi riconoscibili di transizione e instaurazione democratica. Le politiche dell'Unione europea in quest'area sono oggetto di analisi e di critica in relazione al rapporto complesso con i paesi del Mediterraneo, un rapporto in cui entrano in gioco le dinamiche di interazione asimmetriche tra centri e periferie, particolarmente in questa fase storica ossianella stagione della globalizzazione neoliberista; particolare attenzione viene riservata alle dinamiche bottom-up della società civile dove ha trovato spazio una significativa mobilitazione di donne, blogger, attiviste dei diritti umani, cittadine.
2015
978-88-469-2148-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3059060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact