L'A. valuta la legittimità costituzionale della riforma del sistema elettorale in riferimento ai principi enucleati dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 1 del 2014, in riferimento specifico al premio di maggioranza, alla soglia di sbarramento e al turno di ballottaggio, dopo aver criticato il metodo legislativo seguito, di approvare la riforma costituzionale mentre è in corso di esame in Parlamento un ampio disegno di riforma della Costituzione, l'A. giunge, comunque, a formulare un giudizio di sostanziale compatibilità della riforma elettorale con il quadro costituzionale oggi esistente.

Domanda n. 1. Premio di maggioranza, soglia minima e ballottagio

SAITTA, Antonio
2015-01-01

Abstract

L'A. valuta la legittimità costituzionale della riforma del sistema elettorale in riferimento ai principi enucleati dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 1 del 2014, in riferimento specifico al premio di maggioranza, alla soglia di sbarramento e al turno di ballottaggio, dopo aver criticato il metodo legislativo seguito, di approvare la riforma costituzionale mentre è in corso di esame in Parlamento un ampio disegno di riforma della Costituzione, l'A. giunge, comunque, a formulare un giudizio di sostanziale compatibilità della riforma elettorale con il quadro costituzionale oggi esistente.
2015
9788892157958
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3059728
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact