L'attitudine musicale sembra caratterizzarsi come uno dei tratti peculiari del genere umano. Lo scopo di una simile propensione non è, come spesso si è portati a ritenere, unicamente ludico. Da qualche anno, ad esempio, gli studi sulle abilità comunicative dei nostri antenati sono stati rivalutati proprio alla luce della cognizione musicale. Le recenti scoperte nell’ambito della scienza cognitiva, inoltre, hanno dimostrato che il rapporto tra scienza e musica può contribuire a migliorare l’apprendimento in ogni ambito. Lo sviluppo della sfera emotiva può infatti avere un impatto importante sui processi di acquisizione delle conoscenze. L’intelligenza musicale rappresenta il fulcro intorno a cui ruotano specifiche qualità del terapeuta come l’empatia, la curiosità, l’ironia e la creatività. L'intento del volume è disegnare una sorta di mosaico a cavallo tra la neurologia, la primatologia, l'intelligenza artificiale, la psicologia, la nuova scienza della mente, l'evoluzionismo, la filosofia e la psicoterapia che tenti di spiegare come e perchè gli animali umani e non umani pensano, parlano e creano musica in quell' intimo legame tra mente e cervello.
Il ritmo della mente. La musica tra scienza cognitiva e psicoterapia
BRUNI, Domenica
2015-01-01
Abstract
L'attitudine musicale sembra caratterizzarsi come uno dei tratti peculiari del genere umano. Lo scopo di una simile propensione non è, come spesso si è portati a ritenere, unicamente ludico. Da qualche anno, ad esempio, gli studi sulle abilità comunicative dei nostri antenati sono stati rivalutati proprio alla luce della cognizione musicale. Le recenti scoperte nell’ambito della scienza cognitiva, inoltre, hanno dimostrato che il rapporto tra scienza e musica può contribuire a migliorare l’apprendimento in ogni ambito. Lo sviluppo della sfera emotiva può infatti avere un impatto importante sui processi di acquisizione delle conoscenze. L’intelligenza musicale rappresenta il fulcro intorno a cui ruotano specifiche qualità del terapeuta come l’empatia, la curiosità, l’ironia e la creatività. L'intento del volume è disegnare una sorta di mosaico a cavallo tra la neurologia, la primatologia, l'intelligenza artificiale, la psicologia, la nuova scienza della mente, l'evoluzionismo, la filosofia e la psicoterapia che tenti di spiegare come e perchè gli animali umani e non umani pensano, parlano e creano musica in quell' intimo legame tra mente e cervello.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.