Le colte Maddalena e Laura Gonzenbach, figlie del console svizzero a Messina a cavallo dell'Unità hanno lasciato significative testimonianze del loro lavoro. Si deve a Maddalena, ispettrice scolastica e poi direttrice di un moderno istituto educativo per fanciulle, l'attiva propaganda e l'applicazione delle teorie di Frobel e della Schallenfeld nelle scuole cittadine. Ella partecipò con numerose pubblicazioni alla ricerca pedagogica e partecipò alle riflessioni sul ruolo femminile nelle nuove società traducendo e divulgando, grazie alla sua conoscenza di cinque lingue, le lettere di Fanny Lewald. Maddalena collaborò anche alla monumentale opera realizzata dalla sorella Laura che imbevuta dalla cultura antropologica del momento,ancor prima del Pitrè e su suggerimento del pastore della comunità, aveva dato vita ad una raccolta di fiabe popolari siciliane, pubblicate poi in Germania con l'introduzione critica di O. Hartwig. Le fiabe solo da pochi anni ritradotte e pubblicate in italiano, restano con il loro linguaggio scarno e non rimaneggiato, una testimonianza vivida e concreta di quell'universo femminile oppresso che delle fiabe popolari trovava modo di rappresentarsi.

Maddalena e Laura Gonzenbach

CAMINITI, Luciana
2015-01-01

Abstract

Le colte Maddalena e Laura Gonzenbach, figlie del console svizzero a Messina a cavallo dell'Unità hanno lasciato significative testimonianze del loro lavoro. Si deve a Maddalena, ispettrice scolastica e poi direttrice di un moderno istituto educativo per fanciulle, l'attiva propaganda e l'applicazione delle teorie di Frobel e della Schallenfeld nelle scuole cittadine. Ella partecipò con numerose pubblicazioni alla ricerca pedagogica e partecipò alle riflessioni sul ruolo femminile nelle nuove società traducendo e divulgando, grazie alla sua conoscenza di cinque lingue, le lettere di Fanny Lewald. Maddalena collaborò anche alla monumentale opera realizzata dalla sorella Laura che imbevuta dalla cultura antropologica del momento,ancor prima del Pitrè e su suggerimento del pastore della comunità, aveva dato vita ad una raccolta di fiabe popolari siciliane, pubblicate poi in Germania con l'introduzione critica di O. Hartwig. Le fiabe solo da pochi anni ritradotte e pubblicate in italiano, restano con il loro linguaggio scarno e non rimaneggiato, una testimonianza vivida e concreta di quell'universo femminile oppresso che delle fiabe popolari trovava modo di rappresentarsi.
2015
9788871158471
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3064658
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact