L'interesse mostrato dall'Italia per il continente africano in termini di cooperazione allo sviluppo fra anni Sessanta e Ottanta, che costituisce oggetto di questo saggio, consente di fornire una proposta di lettura dell'evoluzione impressa a questo settore dell'azione internazionale del paese e di rintracciarne alcuni dei moventi politici che lo condussero a divenire un importante donatore internazionale e, dunque, un'eccezione in un panorama internazionale segnato, con l'avvento del neoliberismo, da una netta revisione (i.e. un calo degli aiuti pubblici allo sviluppo) dell'attenzione rivolta allo sviluppo del Terzo Mondo.
L'Africa nella politica italiana di cooperazione allo sviluppo
VILLANI, ANGELA
2015-01-01
Abstract
L'interesse mostrato dall'Italia per il continente africano in termini di cooperazione allo sviluppo fra anni Sessanta e Ottanta, che costituisce oggetto di questo saggio, consente di fornire una proposta di lettura dell'evoluzione impressa a questo settore dell'azione internazionale del paese e di rintracciarne alcuni dei moventi politici che lo condussero a divenire un importante donatore internazionale e, dunque, un'eccezione in un panorama internazionale segnato, con l'avvento del neoliberismo, da una netta revisione (i.e. un calo degli aiuti pubblici allo sviluppo) dell'attenzione rivolta allo sviluppo del Terzo Mondo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.