Le difficoltà, i disagi, le paure, i timori e i malumori che bambini e ragazzi possono manifestare nei confronti del contesto scolastico rappresentano le prime avvisaglie di qualcosa che non funziona e che può degenerare nel non andare a scuola volentieri o nel non volerci più andare (rifiuto scolastico). Il rifiuto scolastico si configura come un disturbo del comportamento che richiede una valutazione diagnostica e un intervento multimodale che coinvolga i diversi contesti di vita del soggetto. Di conseguenza, l’identificazione precoce delle avvisaglie si rivela di vitale importanza al fine di evitare sia che si attivi un’escalation di comportamenti disfunzionali sia che si arrivi alla manifestazione di forme estreme di questi ultimi.
Il rifiuto scolastico
BAGNATO, Karin
2015-01-01
Abstract
Le difficoltà, i disagi, le paure, i timori e i malumori che bambini e ragazzi possono manifestare nei confronti del contesto scolastico rappresentano le prime avvisaglie di qualcosa che non funziona e che può degenerare nel non andare a scuola volentieri o nel non volerci più andare (rifiuto scolastico). Il rifiuto scolastico si configura come un disturbo del comportamento che richiede una valutazione diagnostica e un intervento multimodale che coinvolga i diversi contesti di vita del soggetto. Di conseguenza, l’identificazione precoce delle avvisaglie si rivela di vitale importanza al fine di evitare sia che si attivi un’escalation di comportamenti disfunzionali sia che si arrivi alla manifestazione di forme estreme di questi ultimi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.