Nella prospettiva di individuare nella scienza un luogo rilevante di riflessione filosofica, il pensiero di Ilya Prigogine costituisce un punto nodale. Lo scienziato belga di origine russa, infatti, ha prodotto una vera e propria filosofia "tout Court" a partire dai risultati della sua ricerca sui processi termodinamici che avvengono lontano dall'equilibrio termico. L'individuazione del ruolo fondamentale della freccia del tempo ha fatto sì che Prigogine potesse ridisegnare il nostro rapporto con la natura in uno scenario totalmente in contrasto con le rappresentazioni della fisica-matematica classica. Ne è emersa una vera filosofia, capace di fornire gli strumenti di lettura di un mondo nel passaggio dal paradigma della scienza di Galilei e Newton a quella della complessità.
Prigogine e la "Nuova Alleanza". Considerazioni filosofiche di uno scienziato
GIORDANO, Giuseppe
2016-01-01
Abstract
Nella prospettiva di individuare nella scienza un luogo rilevante di riflessione filosofica, il pensiero di Ilya Prigogine costituisce un punto nodale. Lo scienziato belga di origine russa, infatti, ha prodotto una vera e propria filosofia "tout Court" a partire dai risultati della sua ricerca sui processi termodinamici che avvengono lontano dall'equilibrio termico. L'individuazione del ruolo fondamentale della freccia del tempo ha fatto sì che Prigogine potesse ridisegnare il nostro rapporto con la natura in uno scenario totalmente in contrasto con le rappresentazioni della fisica-matematica classica. Ne è emersa una vera filosofia, capace di fornire gli strumenti di lettura di un mondo nel passaggio dal paradigma della scienza di Galilei e Newton a quella della complessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prigogine e la Nuova Alleanza Complessita 2014-2015_1-2 (Giordano).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.