L’obiettivo dell’articolo è di esaminare le dinamiche strategiche ed evolutive dei modelli e degli strumenti decisionali elaborati per supportare il management nella gestione d’impresa. Si analizzano le modalità in cui i modelli e le teorie economico-manageriali si sono evoluti a partire dagli anni settanta a oggi e sono stati utilizzati per gestire l’impresa in chiave strategica. Si propone dunque una sistematizzazione critica dei modelli di supporto alla gestione strategica dell’impresa e si mostra come essi si siano sviluppati negli ambienti manageriali e consulenziali piuttosto che in quelli accademici e abbiano progressivamente perduto valenza strategica. Si è scelto di interpretare l’impresa e i modelli da essa utilizzati secondo una logica evolutiva. In tal modo, modelli e strumenti decisionali sono esaminati per poter cogliere i meccanismi di generazione e creazione della varietà (di norma quale risultato di processi di ricerca) e di comprendere al contempo i processi di selezione e di ritenzione che hanno condotto all’affermazione di alcuni di essi e al declino di altri. Sulla base delle considerazioni che precedono, si sostiene, da una parte, la necessità di ricambio e di evoluzione dei modelli e degli strumenti di supporto alla gestione strategica d’impresa poter avere applicazione utile alle imprese e, dall’altra, l’opportunità del recupero di una logica di comunicazione fra università e società di consulenza per costruire progetti comuni e condivisi per l’ideazione e la produzione di modelli che presentino reale valenza strategica.
I modelli di supporto alla gestione strategica dell’impresa: dinamiche evolutive e implicazioni manageriali
CINICI, Maria Cristina;
2016-01-01
Abstract
L’obiettivo dell’articolo è di esaminare le dinamiche strategiche ed evolutive dei modelli e degli strumenti decisionali elaborati per supportare il management nella gestione d’impresa. Si analizzano le modalità in cui i modelli e le teorie economico-manageriali si sono evoluti a partire dagli anni settanta a oggi e sono stati utilizzati per gestire l’impresa in chiave strategica. Si propone dunque una sistematizzazione critica dei modelli di supporto alla gestione strategica dell’impresa e si mostra come essi si siano sviluppati negli ambienti manageriali e consulenziali piuttosto che in quelli accademici e abbiano progressivamente perduto valenza strategica. Si è scelto di interpretare l’impresa e i modelli da essa utilizzati secondo una logica evolutiva. In tal modo, modelli e strumenti decisionali sono esaminati per poter cogliere i meccanismi di generazione e creazione della varietà (di norma quale risultato di processi di ricerca) e di comprendere al contempo i processi di selezione e di ritenzione che hanno condotto all’affermazione di alcuni di essi e al declino di altri. Sulla base delle considerazioni che precedono, si sostiene, da una parte, la necessità di ricambio e di evoluzione dei modelli e degli strumenti di supporto alla gestione strategica d’impresa poter avere applicazione utile alle imprese e, dall’altra, l’opportunità del recupero di una logica di comunicazione fra università e società di consulenza per costruire progetti comuni e condivisi per l’ideazione e la produzione di modelli che presentino reale valenza strategica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.