Il saggio vuole mostrare come neanche la scienza, che dal 1900, soprattutto in fisica, attraversa un periodo di grande slancio e internazionalismo, riesca a frenare la follia della prima Guerra Mondiale. Tuttavia, alla fine, proprio dalla scienza partirà il tentativo di riapertura dei rapporti fra le nazioni in conflitto, quando Arthur Eddington (astrofisico inglese) riuscirà a dare una prova osservativa delle previsioni della Teoria Generale della Relatività del tedesco Albert Einstein.
Tra pace e guerra. Scienza e scienziati tra il 1900 e il 1919
GIORDANO, Giuseppe
2016-01-01
Abstract
Il saggio vuole mostrare come neanche la scienza, che dal 1900, soprattutto in fisica, attraversa un periodo di grande slancio e internazionalismo, riesca a frenare la follia della prima Guerra Mondiale. Tuttavia, alla fine, proprio dalla scienza partirà il tentativo di riapertura dei rapporti fra le nazioni in conflitto, quando Arthur Eddington (astrofisico inglese) riuscirà a dare una prova osservativa delle previsioni della Teoria Generale della Relatività del tedesco Albert Einstein.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.