Nonostante l’ampio dibattito internazionale sull’ordine dei costituenti, molti aspetti della dislocazione a destra (DD) restano tuttora inesplorati. Si prosegue qui la ricerca intrapresa sulla DD nei media e nel parlato spontaneo, per fornire alcuni dati statistici, testuali e sintattici sulla frequenza e la tipologia del costrutto con alcuni verbi (vedere, sentire, sapere) in due corpora di italiano scritto. L’analisi si muove negli ambiti della linguistica testuale e dell'analisi del discorso, dimostrando una maggiore frequenza e un maggiore spettro di funzioni della DD rispetto a quanto osservato finora, illustrando la relazione tra DD e interrogative, deissi, ancoramento emotivo-situazionale-pragmatico (rema + appendice), ripetizione, grammaticalizzazione e strategie di coesione.

La dislocazione a destra nell’italiano scritto: rilievi statistici, pragmatici e sintattici

ROSSI, Fabio
2016-01-01

Abstract

Nonostante l’ampio dibattito internazionale sull’ordine dei costituenti, molti aspetti della dislocazione a destra (DD) restano tuttora inesplorati. Si prosegue qui la ricerca intrapresa sulla DD nei media e nel parlato spontaneo, per fornire alcuni dati statistici, testuali e sintattici sulla frequenza e la tipologia del costrutto con alcuni verbi (vedere, sentire, sapere) in due corpora di italiano scritto. L’analisi si muove negli ambiti della linguistica testuale e dell'analisi del discorso, dimostrando una maggiore frequenza e un maggiore spettro di funzioni della DD rispetto a quanto osservato finora, illustrando la relazione tra DD e interrogative, deissi, ancoramento emotivo-situazionale-pragmatico (rema + appendice), ripetizione, grammaticalizzazione e strategie di coesione.
2016
978-3-631-66127-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEFINITIVOLang_amdc_dg_Rossi_bozze2.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 644.07 kB
Formato Adobe PDF
644.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3094055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact