Gli Autori hanno prestato particolare attenzione, anche se da punti di vista e con approcci metodologici differenti, ai contenuti fondamentali della riforma e, dunque, all’introduzione del bicameralismo differenziato (Moschella, Morelli, Citrigno, Randazzo, Silvestri) e alle modifiche apportate al Titolo V della Parte II della Costituzione (D’Amico, Buscema, Lupo, Martines, Messina, Perrini, Prudente). L’indagine è stata integrata da ricostruzioni storico-positive del sistema dei partiti (Moschella, Giuffrè), la cui analisi appare imprescindibile nell’indagine sulle concrete modalità di funzionamento della forma di governo. Emerge, nel complesso, un quadro articolato, non privo di ombre e incertezze, nell’ambito del quale non è agevole formulare previsioni intorno alle dinamiche evolutive del sistema istituzionale
Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale
Morelli, A.;MOSCHELLA, Giovanni
2016-01-01
Abstract
Gli Autori hanno prestato particolare attenzione, anche se da punti di vista e con approcci metodologici differenti, ai contenuti fondamentali della riforma e, dunque, all’introduzione del bicameralismo differenziato (Moschella, Morelli, Citrigno, Randazzo, Silvestri) e alle modifiche apportate al Titolo V della Parte II della Costituzione (D’Amico, Buscema, Lupo, Martines, Messina, Perrini, Prudente). L’indagine è stata integrata da ricostruzioni storico-positive del sistema dei partiti (Moschella, Giuffrè), la cui analisi appare imprescindibile nell’indagine sulle concrete modalità di funzionamento della forma di governo. Emerge, nel complesso, un quadro articolato, non privo di ombre e incertezze, nell’ambito del quale non è agevole formulare previsioni intorno alle dinamiche evolutive del sistema istituzionalePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.