La rivista "Politica internazionale" fu fondata nel 1969 dallo storico dell'Africa Gian Paolo Calchi Novati e dal filosofo e pubblicista Umberto Segre, ai quali si affiancarono studiosi e intellettuali che, in gran parte, in quegli stessi anni collaborarono con l'Ispi a Milano. La rivista nacque con l'intento di diffondere presso l'opinione pubblica la conoscenza delle tematiche dell'indipendenza e dello sviluppo del Terzo Mondo e fu espressione di una visione anti- imperialista e terzomondista che a partire dagli anni della contestazione cominciò ad imporsi nella società italiana • Nel 1973 la rivista divenne portavoce dell'Ipalmo, l'istituto culturale nato un anno prima grazie all'accordo fra alcune correnti democristiane, espo- nenti del socialismo riformista, del Pci e del mondo sindacale. L'obiettivo dell'istituto fu quello di «promuovere e sviluppare le relazioni politiche, economiche ·e culturali tra Italia e i paesi dell'Africa, dell'America Latina e del Medio Oriente», proponendosi come «uno strumento di dialogo e di concreta collaborazione con i paesi emergenti» .Con quell'approccio la rivista guardò al processo di integrazione europea sottolineandone limiti e potenzialità e auspicando il consolidamento del ruolo internazionale della Cee in un conte- sto particolarmente complesso. Il declino dell'egemonia statunitense, la stagione della Distensione e le istanze del Sud del mondo, sempre più pressanti nel richiedere un nuovo ordine economico internazionale, concorrevano a richiedere quella trasformazione.A partire da tale scenario e sulla base del dibattito ospitato da «Politica internazionale», questo contributo intende analizza- re l'interesse espresso dalla rivista per il processo di integrazione europea nel decennio che va dal suo esordio fino alla prima elezione diretta del Parlamento europeo (Pe).

Integrazione europea e dialogo Nord-Sud: il dibattito su "Politica Internazionale" negli anni Settanta

VILLANI, ANGELA
2016-01-01

Abstract

La rivista "Politica internazionale" fu fondata nel 1969 dallo storico dell'Africa Gian Paolo Calchi Novati e dal filosofo e pubblicista Umberto Segre, ai quali si affiancarono studiosi e intellettuali che, in gran parte, in quegli stessi anni collaborarono con l'Ispi a Milano. La rivista nacque con l'intento di diffondere presso l'opinione pubblica la conoscenza delle tematiche dell'indipendenza e dello sviluppo del Terzo Mondo e fu espressione di una visione anti- imperialista e terzomondista che a partire dagli anni della contestazione cominciò ad imporsi nella società italiana • Nel 1973 la rivista divenne portavoce dell'Ipalmo, l'istituto culturale nato un anno prima grazie all'accordo fra alcune correnti democristiane, espo- nenti del socialismo riformista, del Pci e del mondo sindacale. L'obiettivo dell'istituto fu quello di «promuovere e sviluppare le relazioni politiche, economiche ·e culturali tra Italia e i paesi dell'Africa, dell'America Latina e del Medio Oriente», proponendosi come «uno strumento di dialogo e di concreta collaborazione con i paesi emergenti» .Con quell'approccio la rivista guardò al processo di integrazione europea sottolineandone limiti e potenzialità e auspicando il consolidamento del ruolo internazionale della Cee in un conte- sto particolarmente complesso. Il declino dell'egemonia statunitense, la stagione della Distensione e le istanze del Sud del mondo, sempre più pressanti nel richiedere un nuovo ordine economico internazionale, concorrevano a richiedere quella trasformazione.A partire da tale scenario e sulla base del dibattito ospitato da «Politica internazionale», questo contributo intende analizza- re l'interesse espresso dalla rivista per il processo di integrazione europea nel decennio che va dal suo esordio fino alla prima elezione diretta del Parlamento europeo (Pe).
2016
9788813340735
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3102540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact