Lo scultore e architetto fiorentino G. Montorsoli giungeva a Messina nel 1547 per realizzare una fontana monumentale davanti alla chiesa maggiore della città. Si lasciava alle spalle l'esperienza genovese al servizio di Andrea Doria, seguita al tirocinio fiorentino sotto la guida di Michelangelo, nei lavori della Sacrestia Nuova. Il metodo interpretativo dello spazio rinascimentale, non ancora esperito in Sicilia, lo guidava ad un'impresa di complessa esecuzione, entro cui andavano coniugate, con i criteri del progetto di architettura, istanze locali di difficile complementarità. Eterodossia riformista e Neoplatonismo trovavano un singolare accordo nella definizione progettuale all'ombra di una mitologia della fondazione urbana. Tra l'esordio operativo e il suo ultimo atto nella Città dello Stretto correva un decennio di importanti innovazioni nella politica del viceregno. Tuttavia la sua ultima opera nasceva nell'intento di lanciare un vibrante monito in difesa delle origini talassiche della città, traendo ispirazione dal mito del mare omerico che i suoi occhi potevano rivivere in riva allo Stretto. La fonte di Nettuno avrebbe definito un modello destinato a fare scuola nella fiorentina piazza della Signoria e ancora a Bologna, in piazza Maggiore.

La scoperta del mare greco

ARICO', Nicola
2013-01-01

Abstract

Lo scultore e architetto fiorentino G. Montorsoli giungeva a Messina nel 1547 per realizzare una fontana monumentale davanti alla chiesa maggiore della città. Si lasciava alle spalle l'esperienza genovese al servizio di Andrea Doria, seguita al tirocinio fiorentino sotto la guida di Michelangelo, nei lavori della Sacrestia Nuova. Il metodo interpretativo dello spazio rinascimentale, non ancora esperito in Sicilia, lo guidava ad un'impresa di complessa esecuzione, entro cui andavano coniugate, con i criteri del progetto di architettura, istanze locali di difficile complementarità. Eterodossia riformista e Neoplatonismo trovavano un singolare accordo nella definizione progettuale all'ombra di una mitologia della fondazione urbana. Tra l'esordio operativo e il suo ultimo atto nella Città dello Stretto correva un decennio di importanti innovazioni nella politica del viceregno. Tuttavia la sua ultima opera nasceva nell'intento di lanciare un vibrante monito in difesa delle origini talassiche della città, traendo ispirazione dal mito del mare omerico che i suoi occhi potevano rivivere in riva allo Stretto. La fonte di Nettuno avrebbe definito un modello destinato a fare scuola nella fiorentina piazza della Signoria e ancora a Bologna, in piazza Maggiore.
2013
978 88 222 6268 4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3107465
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact