Il sistema delle Nazioni Unite ha dato un contributo rilevante in tema di sicurezza alimentare, simile, e per certi versi legato, a quello fornito su altre questioni globali, quali ad esempio quelle relative ad ambiente, popolazione, tutela della salute globale o questioni di genere, che occupano ancora oggi un posto di rilievo fra i Global Goals . Obiettivo di questo saggio è quello di ricostruire tale contributo, fra il 1945 e il Summit del Millennio, individuando in particolare l’apporto dell’Onu alla definizione di una dimensione transnazionale della questione.
Le Nazioni Unite e la sicurezza alimentare: una prospettiva storica dal secondo dopoguerra al nuovo Millennio
VILLANI, ANGELA
2017-01-01
Abstract
Il sistema delle Nazioni Unite ha dato un contributo rilevante in tema di sicurezza alimentare, simile, e per certi versi legato, a quello fornito su altre questioni globali, quali ad esempio quelle relative ad ambiente, popolazione, tutela della salute globale o questioni di genere, che occupano ancora oggi un posto di rilievo fra i Global Goals . Obiettivo di questo saggio è quello di ricostruire tale contributo, fra il 1945 e il Summit del Millennio, individuando in particolare l’apporto dell’Onu alla definizione di una dimensione transnazionale della questione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.