Sono analizzati due commenti scoliastici di Esichio di Gerusalemme, il più significativo rappresentante del genere scoliastico in età patristica; si discute una questione su cui gli studiosi discordano: se i commenti scoliastici di Esichio comportassero un'impaginazione su due colonne - nella colonna di sinistra il testo biblico, in quella di destra gli scolii -, oppure marginale a cornice, con il testo biblico al centro del foglio e invece gli scolii trascritti "minutiore manu" nei margini. Alla luce della bibliografia utile al caso nonché di testi esichiani documentati in tradizione catenaria ed anche lo studio delle rigature di manoscritti catenari, si conclude che molto verosimilmente gli Scolii di Esichio, come anche quelli di Origene di Alessandria, di Evagrio e di (pseudo-) Atanasio ebbero la disposizione su due colonne
Note sulla tecnica redazionale dei Commenti scoliastici di Esichio di Gerusalemme
BARBARA, Maria Antonietta
2016-01-01
Abstract
Sono analizzati due commenti scoliastici di Esichio di Gerusalemme, il più significativo rappresentante del genere scoliastico in età patristica; si discute una questione su cui gli studiosi discordano: se i commenti scoliastici di Esichio comportassero un'impaginazione su due colonne - nella colonna di sinistra il testo biblico, in quella di destra gli scolii -, oppure marginale a cornice, con il testo biblico al centro del foglio e invece gli scolii trascritti "minutiore manu" nei margini. Alla luce della bibliografia utile al caso nonché di testi esichiani documentati in tradizione catenaria ed anche lo studio delle rigature di manoscritti catenari, si conclude che molto verosimilmente gli Scolii di Esichio, come anche quelli di Origene di Alessandria, di Evagrio e di (pseudo-) Atanasio ebbero la disposizione su due colonneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
34 Note sulla tecnica Esichio 2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
11.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.