La filosofia per Agnes Heller è lavoro che punta direttamente alle cose, scavandole affinché rimandino alla durezza delle domande (attitudine tipicamente ebraica) : cosa è la giustizia in un mondo costitutivamente diseguale, cosa è la verità se per essa si uccide, cosa è la felicità, quando essa smarrisce il volto di altri? Ed ancora e più a fondo: come si può vivere in un mondo apparentemente invivibile? Come far fronte al male, come raggiungere la bellezza dell’agire eticamente nutrito, quello che sin dagli albori del pensiero occidentale rimarca come sia meglio subire una ingiustizia piuttosto che farla? E’ in questo contesto che è possibile scorgere qualche tratto dell’ebraicità di Agnes, che va rintracciata attraverso i numerosi riferimenti al pensiero e alla tradizione ebraica, rispettando quel giusto riserbo nei confronti di una identità segreta, dunque, mai totalmente esibita, custodita piuttosto all’interno di quella sfera privata, che come Hannah Arendt non tollera di essere mostrata in ambito pubblico.

Storia di un'intima ebraicità. Agnes Heller

RICCI, Paola
2017-01-01

Abstract

La filosofia per Agnes Heller è lavoro che punta direttamente alle cose, scavandole affinché rimandino alla durezza delle domande (attitudine tipicamente ebraica) : cosa è la giustizia in un mondo costitutivamente diseguale, cosa è la verità se per essa si uccide, cosa è la felicità, quando essa smarrisce il volto di altri? Ed ancora e più a fondo: come si può vivere in un mondo apparentemente invivibile? Come far fronte al male, come raggiungere la bellezza dell’agire eticamente nutrito, quello che sin dagli albori del pensiero occidentale rimarca come sia meglio subire una ingiustizia piuttosto che farla? E’ in questo contesto che è possibile scorgere qualche tratto dell’ebraicità di Agnes, che va rintracciata attraverso i numerosi riferimenti al pensiero e alla tradizione ebraica, rispettando quel giusto riserbo nei confronti di una identità segreta, dunque, mai totalmente esibita, custodita piuttosto all’interno di quella sfera privata, che come Hannah Arendt non tollera di essere mostrata in ambito pubblico.
2017
978-88-8057-654-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3110516
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact