La riflessione sulla corporeità ha da sempre accompagnato quella sulla soggettività nel senso che dalla loro problematica interazione è stata pensata la realtà vivente ed incarnata che noi siamo . Certo se ci soffermiamo sulla difficoltà che il pensiero ha avuto nel vedere assieme soggettività e corporeità, attività pensante e datità di un corpo- oggetto, riveliamo come questa ha creato, a volte, rappresentazioni dicotomiche e inconciliabili, come quella platonica in cui il corpo è visto come “tomba o prigione dell’anima” da cui liberarsi o quella cartesiana in cui è solo il cogito che auto-certifica il soggetto, ma presentandosi come “dematerializzato e demondanizzato” rispetto alla sostanza materiale. A volte si è assistito ad una vera e propria rimozione di uno dei due elementi, come quando mettendo da parte il carattere soggettivo della esperienza e considerando il corpo come l’unica dimensione reale, in quanto complessa realtà bio-neuronale, si è di fatto ridotto il peso e la valenza simbolica della interazione, come è avvenuto in certe correnti riduzioniste proprie del pensiero naturalista moderno o in quello scientista contemporaneo . Così se queste risposte tentano di dar conto della esperienza corporea, a volte nella lacerazione, a volte nella esaltazione, di fatto tendono ad appiattirne il nodo di ambiguità ed estraneità, soprattutto in considerazione che questo corpo, anzi il mio corpo è ciò che ci rappresenta davanti agli altri e mi apre al mondo. La riflessione intorno all’uomo si mostra così insoddisfacente se prescinde dalla corporeità del nostro percepire, come mostra la riflessione fenomenologica: finisce per mostrare il soggetto o come un cogito umiliato, nel momento in cui questo non riesce a venire fuori da sterili e sempre insufficienti rappresentazioni mentali del Sé; o un cogito esaltato, se ricade in un soggettivismo sfrenato e volontaristico e incapace di ricondursi ad unità con la propria corporeità, se è vero che questa in quanto elemento materiale tende da un lato a permanere (come quella foto che fissa i nostri connotati) e dall’altro a mutare (se è vero che invecchia e si trasforma

Sulla corporeità «vissuta» fra identità e differenza di genere

G. Costanzo
2017-01-01

Abstract

La riflessione sulla corporeità ha da sempre accompagnato quella sulla soggettività nel senso che dalla loro problematica interazione è stata pensata la realtà vivente ed incarnata che noi siamo . Certo se ci soffermiamo sulla difficoltà che il pensiero ha avuto nel vedere assieme soggettività e corporeità, attività pensante e datità di un corpo- oggetto, riveliamo come questa ha creato, a volte, rappresentazioni dicotomiche e inconciliabili, come quella platonica in cui il corpo è visto come “tomba o prigione dell’anima” da cui liberarsi o quella cartesiana in cui è solo il cogito che auto-certifica il soggetto, ma presentandosi come “dematerializzato e demondanizzato” rispetto alla sostanza materiale. A volte si è assistito ad una vera e propria rimozione di uno dei due elementi, come quando mettendo da parte il carattere soggettivo della esperienza e considerando il corpo come l’unica dimensione reale, in quanto complessa realtà bio-neuronale, si è di fatto ridotto il peso e la valenza simbolica della interazione, come è avvenuto in certe correnti riduzioniste proprie del pensiero naturalista moderno o in quello scientista contemporaneo . Così se queste risposte tentano di dar conto della esperienza corporea, a volte nella lacerazione, a volte nella esaltazione, di fatto tendono ad appiattirne il nodo di ambiguità ed estraneità, soprattutto in considerazione che questo corpo, anzi il mio corpo è ciò che ci rappresenta davanti agli altri e mi apre al mondo. La riflessione intorno all’uomo si mostra così insoddisfacente se prescinde dalla corporeità del nostro percepire, come mostra la riflessione fenomenologica: finisce per mostrare il soggetto o come un cogito umiliato, nel momento in cui questo non riesce a venire fuori da sterili e sempre insufficienti rappresentazioni mentali del Sé; o un cogito esaltato, se ricade in un soggettivismo sfrenato e volontaristico e incapace di ricondursi ad unità con la propria corporeità, se è vero che questa in quanto elemento materiale tende da un lato a permanere (come quella foto che fissa i nostri connotati) e dall’altro a mutare (se è vero che invecchia e si trasforma
2017
9788849852882
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3117263
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact