Rispetto al variegato campo della biopolitica, la decostruzione si colloca in un luogo eccentrico; essa, infatti, radicalizza il nodo che lega il potere alla vita, fino a mostrarlo indissolubile, mostrando come è il potere stesso, in quanto costitutivamente bio‑potere, a darsi nelle forme di una bio-(thanato)politica, dal momento che la vita e la morte non possono essere pensate in una relazione puramente oppositiva. Per Derrida occorre interrogare più a fondo il nesso vita/morte e l’enigma che è la vita stessa. Il principale movente che sospinge la decostruzione, fin dal suo esordio, è dunque il tentativo di elaborare un altro pensiero della vita, da ultimo posto in stretta relazione con la questione del potere e della sovranità.

Bio-thanato-politica: una questione di vita e di morte

Caterina Resta
2017-01-01

Abstract

Rispetto al variegato campo della biopolitica, la decostruzione si colloca in un luogo eccentrico; essa, infatti, radicalizza il nodo che lega il potere alla vita, fino a mostrarlo indissolubile, mostrando come è il potere stesso, in quanto costitutivamente bio‑potere, a darsi nelle forme di una bio-(thanato)politica, dal momento che la vita e la morte non possono essere pensate in una relazione puramente oppositiva. Per Derrida occorre interrogare più a fondo il nesso vita/morte e l’enigma che è la vita stessa. Il principale movente che sospinge la decostruzione, fin dal suo esordio, è dunque il tentativo di elaborare un altro pensiero della vita, da ultimo posto in stretta relazione con la questione del potere e della sovranità.
2017
978-88-229-0112-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Resta, Bio-thanato-politica.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: C. Resta, Bio-thanato-politica
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 143.88 kB
Formato Adobe PDF
143.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3117356
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact