Il saggio prende in esame le diverse tesi presenti nel pensiero delle donne sul tema della maternità surrogata, distinguendo tra la pratica a titolo oneroso e quella a scopo altruistico. Sullo sfondo si evidenzia l'influenza delle scissioni del pensiero femmista/femminile sulla differenza sessuale, nonché sul ripensamento del materno. Pur ripercorrendo le diverse argomentazioni, il saggio giunge a giustificare il divieto a tutte le forme di maternità surrogata, a partire dal significato esistenziale per la madre e per il nato del legame gestazionale.
Divenire madre dal posto dell’altra. Sguardi di donne sulla maternità surrogata
Marianna Gensabella Furnari
2017-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame le diverse tesi presenti nel pensiero delle donne sul tema della maternità surrogata, distinguendo tra la pratica a titolo oneroso e quella a scopo altruistico. Sullo sfondo si evidenzia l'influenza delle scissioni del pensiero femmista/femminile sulla differenza sessuale, nonché sul ripensamento del materno. Pur ripercorrendo le diverse argomentazioni, il saggio giunge a giustificare il divieto a tutte le forme di maternità surrogata, a partire dal significato esistenziale per la madre e per il nato del legame gestazionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.