Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin e Don D. Jackson cercarono di far “dialogare” le ricerche di pragmatica della comunicazione con i risultati delle loro indagini di psicologia, di psichiatria e di psicoterapia. Da questo momento ha origine un percorso teorico che parte dalla considerazione dei contesti dialogici e relazionali, e giunge a un modello di comprensione delle psicopatologie e delle caratteristiche comunicative di questi casi clinici. I disturbi comunicativi e relazionali, secondo gli studiosi della scuola di Palo Alto, costituiscono altrettanti segni di patologia, poiché proprio i rapporti interpersonali presuppongono l’esistenza di efficaci comportamenti comunicativi. Qualche decennio dopo arrivano le ricerche di pragmatica clinica e alla considerazione delle caratteristiche comunicative e discorsive dei soggetti con neuro o psicopatologie. Naturalmente, anche i “disturbi” del linguaggio schizofrenico trovano posto tra queste ricerche. I soggetti schizofrenici, infatti, possono presentare difficoltà nella comprensione e nella produzione degli enunciati, e soprattutto la schizofasia schizofrenica (ovvero le produzioni incomprensibili di tali malati) si configurerebbe come un problema di natura pragmatica.

La pragmatica della comunicazione e la pragmatica clinica. Il problema del discorso schizofrenico

Antonino Bucca
2018-01-01

Abstract

Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin e Don D. Jackson cercarono di far “dialogare” le ricerche di pragmatica della comunicazione con i risultati delle loro indagini di psicologia, di psichiatria e di psicoterapia. Da questo momento ha origine un percorso teorico che parte dalla considerazione dei contesti dialogici e relazionali, e giunge a un modello di comprensione delle psicopatologie e delle caratteristiche comunicative di questi casi clinici. I disturbi comunicativi e relazionali, secondo gli studiosi della scuola di Palo Alto, costituiscono altrettanti segni di patologia, poiché proprio i rapporti interpersonali presuppongono l’esistenza di efficaci comportamenti comunicativi. Qualche decennio dopo arrivano le ricerche di pragmatica clinica e alla considerazione delle caratteristiche comunicative e discorsive dei soggetti con neuro o psicopatologie. Naturalmente, anche i “disturbi” del linguaggio schizofrenico trovano posto tra queste ricerche. I soggetti schizofrenici, infatti, possono presentare difficoltà nella comprensione e nella produzione degli enunciati, e soprattutto la schizofasia schizofrenica (ovvero le produzioni incomprensibili di tali malati) si configurerebbe come un problema di natura pragmatica.
2018
978-88-9813-828-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3120817
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact