In questo breve saggio cercheremo di delineare i contorni psicopatologici ed “espressivi” dei comportamenti omicidi. Proveremo intanto a comprendere il limite tra la necessità arcaica a uccidere per sopravvivere (indotta da spinte adattative) e le pulsioni aggressive odierne. Cercheremo poi di analizzare la natura psicopatologica dell’acting out omicida e, soprattutto, di focalizzare quello che sembra un bisogno espressivo legato a tale comportamento. In fondo, le storie di follia omicida restituiscono l’immaginario delirante dei malati assieme alle rappresentazioni simboliche che probabilmente danno significato alla percezione della loro realtà esistenziale.
Storie di cronaca e di follia. Rappresentazioni simboliche dell’acting out omicida
Antonino Bucca
2018-01-01
Abstract
In questo breve saggio cercheremo di delineare i contorni psicopatologici ed “espressivi” dei comportamenti omicidi. Proveremo intanto a comprendere il limite tra la necessità arcaica a uccidere per sopravvivere (indotta da spinte adattative) e le pulsioni aggressive odierne. Cercheremo poi di analizzare la natura psicopatologica dell’acting out omicida e, soprattutto, di focalizzare quello che sembra un bisogno espressivo legato a tale comportamento. In fondo, le storie di follia omicida restituiscono l’immaginario delirante dei malati assieme alle rappresentazioni simboliche che probabilmente danno significato alla percezione della loro realtà esistenziale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.