La ricerca è indirizzata allo studio dei sermoni che, letti dal parroco durante l’omelia, rappresentavano la volontà della chiesa di indirizzare l’opinione del popolo siciliano pro o contro gli inglesi, la monarchia borbonica o il regime costituzionale. Si tratta di una fonte molto studiata, ad esempio, in Spagna ma che in Italia sembra poco utilizzata. Accanto ad essa, particolare rilievo in questa indagine assumono anche le carte pastorali, attraverso le quali i vescovi davano istruzione ai parroci sulle informazioni e sulle notizie da far giungere durante la messa ai fedeli in preghiera. Si tratta di fonti di particolare interesse poiché, affiancati alla stampa periodica, strumento privilegiato per lo studio di quella che può essere definita opinione pubblica “alta”, che si formava nei circoli intellettuali, anche grazie alla capacità di leggere acquisita da una borghesia sempre più attenta a quanto avveniva intorno a sé, consentono di verificare gli orientamenti del popolo minuto relativamente alle questioni politico-istituzionali più rilevanti.

Il clero, i sermoni e la stampa nella Sicilia della prima metà dell’Ottocento

P. De Salvo
2017-01-01

Abstract

La ricerca è indirizzata allo studio dei sermoni che, letti dal parroco durante l’omelia, rappresentavano la volontà della chiesa di indirizzare l’opinione del popolo siciliano pro o contro gli inglesi, la monarchia borbonica o il regime costituzionale. Si tratta di una fonte molto studiata, ad esempio, in Spagna ma che in Italia sembra poco utilizzata. Accanto ad essa, particolare rilievo in questa indagine assumono anche le carte pastorali, attraverso le quali i vescovi davano istruzione ai parroci sulle informazioni e sulle notizie da far giungere durante la messa ai fedeli in preghiera. Si tratta di fonti di particolare interesse poiché, affiancati alla stampa periodica, strumento privilegiato per lo studio di quella che può essere definita opinione pubblica “alta”, che si formava nei circoli intellettuali, anche grazie alla capacità di leggere acquisita da una borghesia sempre più attenta a quanto avveniva intorno a sé, consentono di verificare gli orientamenti del popolo minuto relativamente alle questioni politico-istituzionali più rilevanti.
2017
978-88-495-3382-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3121423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact