Il contributo prende in esame un contesto funerario inedito della necropoli meridionale di Messina, precisamente la sepoltura di una bambina di circa 3 anni, databile nella prima metà del II sec. a.C. A seguito dell’analisi dettagliata degli oggetti che compongono il corredo, di cui vengono approfonditi aspetti e problemi di tecnica di produzione, di iconografia, stile e cronologia, lo studio propone una lettura del significato del messaggio che l'insieme dei manufatti voleva veicolare, sulla base dell'approccio metodologico della cosiddetta "archeologia della morte". La selezione degli oggetti appare quindi come la rappresentazione delle tappe di vita alle quali la piccola defunta era destinata fin dalla nascita - passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, nozze, amore coniugale - secondo la mentalità e l'immaginario sociale della sua comunità di appartenenza.
Una sepoltura infantile dalla necropoli meridionale: considerazioni sul corredo
Grazia Spagnolo
2017-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame un contesto funerario inedito della necropoli meridionale di Messina, precisamente la sepoltura di una bambina di circa 3 anni, databile nella prima metà del II sec. a.C. A seguito dell’analisi dettagliata degli oggetti che compongono il corredo, di cui vengono approfonditi aspetti e problemi di tecnica di produzione, di iconografia, stile e cronologia, lo studio propone una lettura del significato del messaggio che l'insieme dei manufatti voleva veicolare, sulla base dell'approccio metodologico della cosiddetta "archeologia della morte". La selezione degli oggetti appare quindi come la rappresentazione delle tappe di vita alle quali la piccola defunta era destinata fin dalla nascita - passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, nozze, amore coniugale - secondo la mentalità e l'immaginario sociale della sua comunità di appartenenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spagnolo_Sepoltura infantile 2017.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.