La mia ricerca intende esaminare la presenza del libro – come oggetto e tematica – nelle opere di scrittrici siciliane fra ‘800 e ‘900; nel caso di queste autrici, che vivono su di sé una doppia emarginazione, perché donne, e in quanto soggetti che operano in una realtà sociale e culturale arretrata, la lettura è una faticosa conquista. Ogni riferimento al libro riveste allora un particolare significato, anche quando sembra allinearsi alle ideologie dominanti; in ogni caso l’esperienza della lettura permette alla scrittrice o ai suoi personaggi di sperimentare realtà alternative, di ricavare dai testi meditati e discussi linee guida per il proprio percorso esistenziale, infine di accedere ad un fuori normalmente riservato all’agire ed al controllo maschile. Il lavoro prende in considerazione tre campi di indagine: il personaggio come lettore; l’autore come lettore; l’appello al lettore all’interno della narrazione. Nell’insieme non esiguo delle scrittrici siciliane si sono scelte quattordici personalità che a mio avviso risultano maggiormente rappresentative in relazione alla tematica in oggetto; fra queste ritengo necessario dedicare maggior spazio a Rosina Muzio Salvo (1815-1866), il cui romanzo Adelina gravita interamente intorno alla lettura dell’Ortis foscoliano e a Maria Messina (1887-1944), per la quale l’esperienza del leggere costituisce, nella maggior parte dei casi, l’unico modo possibile per sfuggire alla realtà soffocante di relazioni familiari e sociali dominate da avidità, interesse, e chiuse in un rigido patriarcato

Leggere per vivere: la scrittura come paradigma interpretativo del reale nelle scrittrici siciliane dell'Otto-Novecento

DANIELA BOMBARA
2017-01-01

Abstract

La mia ricerca intende esaminare la presenza del libro – come oggetto e tematica – nelle opere di scrittrici siciliane fra ‘800 e ‘900; nel caso di queste autrici, che vivono su di sé una doppia emarginazione, perché donne, e in quanto soggetti che operano in una realtà sociale e culturale arretrata, la lettura è una faticosa conquista. Ogni riferimento al libro riveste allora un particolare significato, anche quando sembra allinearsi alle ideologie dominanti; in ogni caso l’esperienza della lettura permette alla scrittrice o ai suoi personaggi di sperimentare realtà alternative, di ricavare dai testi meditati e discussi linee guida per il proprio percorso esistenziale, infine di accedere ad un fuori normalmente riservato all’agire ed al controllo maschile. Il lavoro prende in considerazione tre campi di indagine: il personaggio come lettore; l’autore come lettore; l’appello al lettore all’interno della narrazione. Nell’insieme non esiguo delle scrittrici siciliane si sono scelte quattordici personalità che a mio avviso risultano maggiormente rappresentative in relazione alla tematica in oggetto; fra queste ritengo necessario dedicare maggior spazio a Rosina Muzio Salvo (1815-1866), il cui romanzo Adelina gravita interamente intorno alla lettura dell’Ortis foscoliano e a Maria Messina (1887-1944), per la quale l’esperienza del leggere costituisce, nella maggior parte dei casi, l’unico modo possibile per sfuggire alla realtà soffocante di relazioni familiari e sociali dominate da avidità, interesse, e chiuse in un rigido patriarcato
2017
9788899312374
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3124935
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact