Accostare il Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche (1844-1900) a più di un secolo di distanza dalla sua composizione (1882-1885), comporta ancor’oggi il tentare di indagare i motivi per i quali il filosofo abbia potuto affidare al «profeta» dell’antico Iran le sue considerazioni sulla vita, sulla morale, sul mondo e sul divino. Da un lato ritroviamo chi risolve tale questione letteraria e filologico-filosofica nel semplice impatto emotivo o inconscio esercitato dal nome del messo Persiano su Nietzsche, dall’altro chi indica le radici di questa determinazione in approfonditi studi collocati entro la cornice della storia della cultura, della filosofia e delle religioni. Se, accogliendo la prima ipotesi, non risulta giustificata la centralità e l’importanza del tutto peculiare della quale Nietzsche investiva, sia da un punto di vista stilistico che concettuale ed ermeneutico, il suo «quinto “Evangelo”» , seguendo la seconda linea interpretativa, ci si è spesso ritrovati di fronte a modalità esplicative, probabilmente, non del tutto soddisfacenti. [...]

Il Così parlò Zarathustra: la scelta di Nietzsche

Emanuele Enrico Mariani
2014-01-01

Abstract

Accostare il Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche (1844-1900) a più di un secolo di distanza dalla sua composizione (1882-1885), comporta ancor’oggi il tentare di indagare i motivi per i quali il filosofo abbia potuto affidare al «profeta» dell’antico Iran le sue considerazioni sulla vita, sulla morale, sul mondo e sul divino. Da un lato ritroviamo chi risolve tale questione letteraria e filologico-filosofica nel semplice impatto emotivo o inconscio esercitato dal nome del messo Persiano su Nietzsche, dall’altro chi indica le radici di questa determinazione in approfonditi studi collocati entro la cornice della storia della cultura, della filosofia e delle religioni. Se, accogliendo la prima ipotesi, non risulta giustificata la centralità e l’importanza del tutto peculiare della quale Nietzsche investiva, sia da un punto di vista stilistico che concettuale ed ermeneutico, il suo «quinto “Evangelo”» , seguendo la seconda linea interpretativa, ci si è spesso ritrovati di fronte a modalità esplicative, probabilmente, non del tutto soddisfacenti. [...]
2014
978-88-5754-310-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3126533
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact