La prefazione mette in luce la ricerca eseguita sui fondi dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri relativi all'Armenia in un periodo cruciale delle relazioni tra turchi e armeni. Si mette in rilievo la complessità delle vicende storiche riferite nei documenti in varie lingue che costituiscono il resto dell'opera da pagina 1 a pagina 403. Le tensioni, le persecuzioni, i tentativi di conversione, i fatti di sangue che vengono denunciati da personalità del mondo religioso e del mondo diplomatico. Segue un quadro sinottico di tutti i documenti pubblicati in cui si indica la provenienza e la data del documento, il mittente, il destinatario e l'oggetto per un totale di 282 documenti.
Prefazione a Documenti diplomatici italiani sull'Armenia. Seconda serie 1891-1916
Salvatore Speziale
2003-01-01
Abstract
La prefazione mette in luce la ricerca eseguita sui fondi dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri relativi all'Armenia in un periodo cruciale delle relazioni tra turchi e armeni. Si mette in rilievo la complessità delle vicende storiche riferite nei documenti in varie lingue che costituiscono il resto dell'opera da pagina 1 a pagina 403. Le tensioni, le persecuzioni, i tentativi di conversione, i fatti di sangue che vengono denunciati da personalità del mondo religioso e del mondo diplomatico. Segue un quadro sinottico di tutti i documenti pubblicati in cui si indica la provenienza e la data del documento, il mittente, il destinatario e l'oggetto per un totale di 282 documenti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.