Nato dalla volontà di colmare un vuoto storiografico, dal momento che – ad eccezione dell’area catanese – non esistevano indagini sistemiche di rilievo, il testo offre un affresco della presenza e dell’incidenza delle società di mutuo soccorso nella realtà siciliana in età liberale. Si tratta di un ampio lavoro di ricognizione e mappatura delle realtà associative di stampo mutualistico operanti nell’Isola, che ha largamente attinto ai dati seriali rappresentati dai censimenti del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC), opportunamente integrati da materiale documentario e fonti a stampa custoditi dalle stesse società o nelle biblioteche ed emeroteche comunali, oltre che negli Archivi di Stato provinciali. Movendo dal punto di riferimento nazionale, l’attenzione si è poi focalizzata sul contesto regionale, privilegiando l’ottica di una ricostruzione articolata su scala provinciale o incentrata su quelle realtà territoriali specificamente connotate nell’area siciliana. Nonostante un generale ritardo nella diffusione del mutualismo rispetto ad altre regioni del Nord e del Centro del Paese, la crescita di questa forma di associazionismo popolare in Sicilia fu costante nel corso degli ultimi decenni dell’Ottocento, fondandosi su una tradizione risorgimentale sempre viva, sia nella versione democratica che liberale, su cui si andarono ad innestare successivamente la componente socialista e quella cattolica. Dalle diverse tipologie di assistenza erogata, alle pratiche e rituali socializzanti (feste, banchetti, uso di simboli e bandiere sociali), agli aspetti burocratici e normativi, ai rapporti instaurati con le amministrazioni comunali e con la classe dirigente locale, l’indagine sul mutualismo si rivela un’utile chiave di lettura per cogliere, al di là delle influenze politiche che lo connotarono, le dinamiche economiche e sociali complessive legate all’organizzazione dei lavoratori nella Sicilia in età liberale, sia per ciò che concerne la consistenza del movimento finanziario gestito dalle sms a fini assicurativi che in termini di promozione di forme di sociabilità e di integrazione dei ceti popolari nella sfera civile e politica.

Tra solidarismo, assistenza e istruzione popolare. Le Società di Mutuo Soccorso in Sicilia dall'Unità ai primi del Novecento, a cura di A. Baglio e A.G. Noto

A. Baglio;S. Fedele;A. G. Noto;V. Schirripa;
2018-01-01

Abstract

Nato dalla volontà di colmare un vuoto storiografico, dal momento che – ad eccezione dell’area catanese – non esistevano indagini sistemiche di rilievo, il testo offre un affresco della presenza e dell’incidenza delle società di mutuo soccorso nella realtà siciliana in età liberale. Si tratta di un ampio lavoro di ricognizione e mappatura delle realtà associative di stampo mutualistico operanti nell’Isola, che ha largamente attinto ai dati seriali rappresentati dai censimenti del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio (MAIC), opportunamente integrati da materiale documentario e fonti a stampa custoditi dalle stesse società o nelle biblioteche ed emeroteche comunali, oltre che negli Archivi di Stato provinciali. Movendo dal punto di riferimento nazionale, l’attenzione si è poi focalizzata sul contesto regionale, privilegiando l’ottica di una ricostruzione articolata su scala provinciale o incentrata su quelle realtà territoriali specificamente connotate nell’area siciliana. Nonostante un generale ritardo nella diffusione del mutualismo rispetto ad altre regioni del Nord e del Centro del Paese, la crescita di questa forma di associazionismo popolare in Sicilia fu costante nel corso degli ultimi decenni dell’Ottocento, fondandosi su una tradizione risorgimentale sempre viva, sia nella versione democratica che liberale, su cui si andarono ad innestare successivamente la componente socialista e quella cattolica. Dalle diverse tipologie di assistenza erogata, alle pratiche e rituali socializzanti (feste, banchetti, uso di simboli e bandiere sociali), agli aspetti burocratici e normativi, ai rapporti instaurati con le amministrazioni comunali e con la classe dirigente locale, l’indagine sul mutualismo si rivela un’utile chiave di lettura per cogliere, al di là delle influenze politiche che lo connotarono, le dinamiche economiche e sociali complessive legate all’organizzazione dei lavoratori nella Sicilia in età liberale, sia per ciò che concerne la consistenza del movimento finanziario gestito dalle sms a fini assicurativi che in termini di promozione di forme di sociabilità e di integrazione dei ceti popolari nella sfera civile e politica.
2018
STORIA E MEMORIA
9788823021426
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3128448
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact