Gli anni, attorno alla metà del Settecento, rappresentano un punto di svolta dell’evoluzione demografica, non solo italiana, ma dell’Europa in generale. In Italia, nella seconda parte del XVIII secolo, si osserva che le crisi di mortalità più sostenute si attenuano e sono meno frequenti, diminuiscono le grandi epidemie (colera, tifo, vaiolo), scompare dal continente europeo la peste, con la conseguenza di un periodo di sviluppo demografico caratterizzato da una regolarità e una continuità che non si era mai riscontrata in precedenza. Nel Settecento la crescita demografica del meridione è della Sicilia è più veloce di quella del resto d’Italia e procede a ritmi sostenuti durante tutto il secolo , ciò nonostante, manifesta brusche e frequenti inversioni di tendenza, si nota un rallentamento a fine Settecento e durante la crisi generalizzata in tutta Italia del primo Ottocento. Con questo lavoro si è cercato di descrivere i fattori che hanno influito maggiormente sull’evoluzione della popolazione Messinese dal secolo XVIII in poi: cioè se la maggior o minor crescita della popolazione si possa mettere in relazione a variazioni della mortalità e della fecondità.

Sviluppo demografico di Messina nell' Ancien régime

Crisafulli, Carmelo
Primo
2017-01-01

Abstract

Gli anni, attorno alla metà del Settecento, rappresentano un punto di svolta dell’evoluzione demografica, non solo italiana, ma dell’Europa in generale. In Italia, nella seconda parte del XVIII secolo, si osserva che le crisi di mortalità più sostenute si attenuano e sono meno frequenti, diminuiscono le grandi epidemie (colera, tifo, vaiolo), scompare dal continente europeo la peste, con la conseguenza di un periodo di sviluppo demografico caratterizzato da una regolarità e una continuità che non si era mai riscontrata in precedenza. Nel Settecento la crescita demografica del meridione è della Sicilia è più veloce di quella del resto d’Italia e procede a ritmi sostenuti durante tutto il secolo , ciò nonostante, manifesta brusche e frequenti inversioni di tendenza, si nota un rallentamento a fine Settecento e durante la crisi generalizzata in tutta Italia del primo Ottocento. Con questo lavoro si è cercato di descrivere i fattori che hanno influito maggiormente sull’evoluzione della popolazione Messinese dal secolo XVIII in poi: cioè se la maggior o minor crescita della popolazione si possa mettere in relazione a variazioni della mortalità e della fecondità.
2017
978-88-255-1798-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
copertina.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Copertina volume
Tipologia: Altro materiale allegato (es. Copertina, Indice, Materiale supplementare, Brevetti, Spin off, Start up, etc.)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
3129846.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3129846
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact