Il contributo in oggetto si confronta con il tema delle migrazioni contemporanee a partire da un approccio critico incentrato su riferimenti foucaultiani e del sociologo A.Sayad. In particolare la prospettiva post/de-coloniale si configura come euristicamente proficua per dar conto criticamente delle principali caratteristiche della governance globale ed europea delle migrazioni in ordine al ruolo dei confini come dispositivo selettivo, escludente ma anche inclusivo sia pure in termini differenziali. I diversi passaggi del saggio sono finalizzati ad una ricostruzione teorico-empirica del governo neoliberista delle migrazioni contemporanee e del suo impatto problematico sulla componente normativa della cittadinanza.
Governamentalità neoliberista, spazio europeo ed epistemologia politica delle migrazioni contemporanee.
L. LO SCHIAVO
2018-01-01
Abstract
Il contributo in oggetto si confronta con il tema delle migrazioni contemporanee a partire da un approccio critico incentrato su riferimenti foucaultiani e del sociologo A.Sayad. In particolare la prospettiva post/de-coloniale si configura come euristicamente proficua per dar conto criticamente delle principali caratteristiche della governance globale ed europea delle migrazioni in ordine al ruolo dei confini come dispositivo selettivo, escludente ma anche inclusivo sia pure in termini differenziali. I diversi passaggi del saggio sono finalizzati ad una ricostruzione teorico-empirica del governo neoliberista delle migrazioni contemporanee e del suo impatto problematico sulla componente normativa della cittadinanza.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.